Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] di zone ad alta densità di popolazione in Asia e nei paesi arabi, nelle quali la terra è proprietà privata e il lavoro agricolo viene svolto di tr. it.: La storia sociale dell'Impero romano, Roma-Bari 1989).
Gaudemet, J., Le mariage en Occident, Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] costo per unità di prodotto sperimentato su di esse e quello relativo alla peggiore tra le terre in coltivazione ‘quota 90’, in Il capitalismo italiano del Novecento, a cura di L. Villari, Bari 1972, pp. 180-91).
A criticism e A rejoinder, intervento ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] determinare questo fenomeno si possono menzionare la scarsità diterra coltivabile, il sottosviluppo delle aree rurali, il La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi (a cura di P. Melograni), Roma-Bari 1988, pp. 327-381.
Hajnal, J., European ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di Francesco Ventura, uno degli ultimi e più prestigiosi rappresentanti della respublica iurisconsultorum.
"Tutta la Terra Ind.; P. Zambelli, Il rogo postumo di P. M. D., in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp. 149-98; R. Ajello ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] vacanze estive a Volterra e Marina di Cecina in età giovanile, divenne poi stabilmente sua terra d’elezione.
Diversamente dai fratelli, ai cofirmato, per Laterza, Bari 1956; e il Viaggio in Cina, con disegni di Ernesto Treccani, per Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] maggior parte dei casi erano necessari il possesso diterra e la residenza nella città per avere la cittadinanza La cité antique, Paris 1864 (tr. it.: La città antica, 2 voll., Bari 1925).
Glotz, G., La cité grecque, Paris 1928 (tr. it.: La città ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] di lesioni plurime monocrone si terrà conto, di volta in volta, della maggiore o minore incidenza di da Trib. Massa Carrara, 19.12.1996, in Danno e resp., 1998, 354; Giud. pace Bari, 5.7.1997, in Arch. giur. circ., 1997, 1008; Giud. pace Roma, 6.6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] troppo astratte tanto che
non si curò di vedere se la terra dèsse mille pani al giorno per alimentare mille it. Bari 19642).
P. Barucci, Economia e ‘incivilimento’ di Gian Domenico Romagnosi, «Giornale degli economisti e Annali di economia», ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] e dall'introduzione alla ristampa delle polemiche "memorie" del Buonaiuti (Pellegrino di Roma. La generazione dell'esodo, a cura di M. Niccoli, Bari 1964).
Al periodo di più intenso sodalizio con Buonaiuti appartengono le ricerche che portarono alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] questa che lo accompagnerà durante tutto il suo cammino di studioso e di uomo politico.
In particolare, l’attenzione di Scialoja si concentra sulla rendita, sulla remunerazione del fattore terra che, pur dipendendo come tutti gli altri fattori della ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.