Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Corrono ad esempio sette anni tra la fondazione di Gambarare e quella della Cassa rurale San Prisco, la prima diTerradi lavoro e 11-12 anni delle prime della Marsica, Basilicata (Tursi e Venosa), Melfi, Bari e Cosenza. Se nelle Marche e in Sicilia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] e doppi, e i segni diterra, di aria, di acqua e di fuoco); anche il sesso di un pianeta contribuiva a definirne gli B.G. Teubner, 1918 (trad. it.: Storia dell’astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1977).
Bouché-Leclercq 1899: Bouché-Leclercq, Auguste, L’ ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. Cassano, Bari 1998, pp. 307-314.
66 Si veda su questo B. 1985.
73 P. Corsi, Sulle tracce dei pellegrini in Terradi Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, cit., pp. 51-70.
74 V. Pace, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] della Terradi Sarzana, meno rilevante sembra il ruolo della famiglia materna proveniente dai pressi di 401-07 la dedica della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996, pp. 61-70; A. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Restaurazione
A partire dai massacri del 1795 in terradi Francia il vertice della Chiesa cattolica si orientava meridionale fra tarda antichità e Medioevo, a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1994.
11 Si vedano Culte et pèlerinages à saint ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] monastero su una terradi lui presso Terracina (Gregorio, c. 22), disegnò il piano di costruzione, compose la , S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Id., La data della morte di S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928); Ph ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , quasi sconcertato dall'intreccio di calcoli che non si levano un palmo da terradi cui è costretto a prender pagine sparse, a cura di F. Nicolini, Bari 1940, ad indicem.
Id., Versi d'occasione e scritti di scuola, a cura di F. Nicolini, ivi 1941 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sionisti]: 'Siamo la nazione dei giganti, noi difenderemo la terradi prima linea'. Uno dei nostri cuccioli o uno dei nostri fiori , 1994.
Caracciolo, L., Alba di guerra fredda. All'origine delle due Germanie, Roma-Bari: Laterza, 1986.
Caracciolo, L ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; L. Fabiani, La terradi S. Benedetto, 3 voll., Montecassino 1968-1980; F 926; Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] tra l'arcivescovo Marino Filangieri e il capitolo di S. Nicola diBari restio a sottomettersi al presule, che fu puntò su Foligno (marzo 1246) per riconquistare le terre occupate del ducato di Spoleto. Le sue truppe vennero però sconfitte presso ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.