Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] partecipazione attiva dei fedeli) in un regno di Dio sulla terra, da cui saranno bandite l'infelicità e del sacro, Roma-Bari 1986.
Flasche, R., Neue Religionen, in Die Religionen der Gegenwart, Geschichte und Glauben (a cura di P. Antes), München ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la loro distribuzione in lotti ai contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. al 1994, Bari 1996.
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] sappiamo se a Parma o a Ravenna – attirando folle di studenti e conseguendo una certa agiatezza oltre che una Capitani, Storia dell’Italia medievale, Roma-Bari 1986, pp. 278 s.) e 2011; U. Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] in alcun modo assoluto. Di qui deduce, nei capitoli 11 e 12 del secondo libro, che la Terra si muove e non può secolo, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 283-295).
Grabmann 1941: Grabmann, Martin, I divieti ecclesiastici di Aristotele sotto Innocenzo ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] passi torna in grembo alla madre, che giura di non farle più toccare la terra prima di averla condotta al Tempio (solo in Protov., a cura di C. Carletti e G. Otranto, Bari 1980, pp. 207-253; B. Bagatti, L'iconografia della tentazione di Adamo ed Eva ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] e da imitezza: l'eco di queste visite è rimasto realmente nei secoli successivi in terra lombarda ed è stato ben registrato " e nella realtà storica, Bari 1937. Interessante è sempre un accostamento diretto alla narrazione di G. Ripamonti, De peste ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] più a diventare espressione della terra e del sangue, prima di diventare manifestazione della razza. La nell’Italia post-fascista, Roma-Bari 2004, pp. 11-12.
35 E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma. La generazione dell’esodo, Bari 1964, p. 508.
36 A ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Regno d'Italia. "Siamo venuti in Italia e quella terra, sopra tutte le altre discorde e divisa, abbiamo almeno Italia religiosa, I, L'Antichità e il Medioevo, a cura di A. Vauchez, Bari 1993, p. 295; per uno status quaestionis della bibliografia fino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] 29 giugno 1576, il G. vieta ai detentori di feudi in terra patriarcale investiture da lui non provenienti. Così con A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ad ind.; P.J. Laven, The "causa" Grimani and its ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] e l'altra spada, e ha saldamente insediato Pietro come suo vicario sulla terra; gli ha dunque lasciato l'una e l'altra spada" (glossa a d'une révision, in Studi in onore di Giosuè Musca, a cura di C.D. Fonseca-V. Sivo, Bari 2000, pp. 519-540.
J.-M. ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.