LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] al papa avignonese, seguito da Luigi II.
Nel 1398 Ladislao occupò la Terradi Lavoro, rendendo difficili i rifornimenti per Napoli. Nel febbraio 1399 L. II affidò Napoli al fratello Carlo di Taranto e si recò in Puglia per stroncare le rivolte e ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] dalla propria ignominia, abbandona finalmente la terra...". Energico incentivo all'agricoltura era per 1877; C. Massa, Ilprezzo e il commercio degli olii di oliva di Gallipoli e diBari Trani 1897; Id., Venezia e Gallipoli. Notizie e documenti, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] di quella parte della Terradi Lavoro, che separava il territorio della città di Napoli dal principato capuano e che aveva nel casale di Aversa, presso la chiesa di alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1923, pp. 134 ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] M. Clari, che sarà arcivescovo diBari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, sotto né la né la scarsa fertilità della terra; né ancora l'insufficiente esercizio di arti e mestieri, o l'insalubrità dei ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] commercio nell'istituto, di scienze economiche e commerciali diBari; nel 1922 venne trasferito all'analogo istituto di Trieste e infine nel 1927 succedette a Padova a C. Manfroni nella cattedra di storia medievale e moderna, che terrà poi sino al ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] Marino, Palermo 1968, pp. 289 ss.; C. Ciorceri, Analisi delle varianti di un "tratto" della "Barunissa di Carini", in Annali della Facoltà di Magistero dell'Univ. diBari, VIII(1969), pp. 121-152; Id., L'episodio dell'uccisione della "Barunissa ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] con Guaimario (II) in un documento di concessione di una terra in Forino ad alcuni uomini dell'entroterra Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa diBari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 203, ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di uditore della provincia di Matera; fu poi avvocato fiscale e quindi commissario di campagna nella provincia diTerradi adIndicem;L. Marini, Giannone e il giannonismo aNapoli nel Settecento, Bari 1950, ad Indicem;R. De Maio, Dal Sinodo del 1726 ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terradi Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] costretto a un nuovo ricovero in una casa di cura della città partenopea, dalla quale non . Sorel) La Dalmazia è terra d'Italia. Socialisti francesi e lotta politica nel Partito socialista in età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; E. Zagari, Marxismo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] 171-179; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1913, II, pp. 85 s.; Archivio de Simancas, dello Stato di Milano, Milano 1859, pp. 54 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appart. alla terradi Sormoneta, Roma ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.