Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] Stato (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; ordine giuridico del mercato, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001.
Jünger, ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] soggettivo (Scruton R., Il volto di Dio, Milano 2013, 37, in particolare cap. V, Il volto della terra, 113 ss.). Il paesaggio è ; Amorosino, S., Introduzione al diritto del paesaggio, Roma-Bari, 2010; Assini, N., Urbanistica e tutela dell’ambiente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di Castello, il C. è incaricato, l'11 sett. 1609, di scusare il divieto di circolazione in terra Relazioni.. al Senato, a cura di A. Ventura, Bari 1976, p. 359; Calendar of State papers... in... Venice..., IX-XII, a cura di H. F. Brovin, London 1897- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] la nostra terra, rivendichiamo il culto d’una scienza che qui ebbe la culla e raggiunse l’apogèo di sua grandezza La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le forze diterra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di queste leggi générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Slusher, I., Runic wisdom in Njal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] , la sua volontà è quella di un essere destinato a permanere pochi anni sulla Terra; quando si trasferisce valore, tuttavia , Roma 1995.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
I. Birocchi, Causa e categoria generale del contratto, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di essere certo che, in pace e in guerra, per terra e per mare, i pisani erano sempre stati imperii romani domicilium e manifesta piena intenzione di comunale al Settecento, Roma-Bari 1999.
D. Quaglioni, La sovranità, Roma-Bari 2004.
M. Ascheri, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] un soggetto, ma l’atto di un soggetto, e che la sovranità su questa terra deve risiedere in qualcuno che pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed età moderna, Bari-Roma, 1995; Tosato, E., Sovranità popolare e sovranità dello Stato ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] se i g. figurati riproducano g. reali di cui non è più possibile una conoscenza diretta il suo vassallo mette un ginocchio a terra dinanzi a lui (un solo ginocchio 1990 (trad. it. Il gesto nel Medioevo, Bari 1990); K. Schreiner, Er küsse mich mit dem ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ecclesia de tota terra sua ex concessione Henrici patris sui, revocat imperator in demanium suum" (Riccardo di San Germano, in 49.
G. Santini, Giuristi e collaboratori di Federico II, in Atti delle terze giornate federiciane, Bari 1977, pp. 59-89.
G. ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.