FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] che, pur dedicandosi alla coltura delle proprie terre, non intende rinunciare per questo alla parte che L'Umbria, a cura di R. Covino-G. Gallo, in Storia d'Italia (Einaudi), Torino 1989, ad indicem; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari 1990, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] a cittadini tranquillamente fruenti di «rendite» terriere. Assolutamente inammissibili all’ millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. Puppi, Padova 1986, ad ind.; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia: secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] di norme, insieme giuridiche e morali, dove erano state segnate le clausole del patto costituente che il popolo ebreo, ricondotto dall’Egitto alla terra e società tra mercanti, Torino 19983.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 20062. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] 1889, la nomina alla cattedra di diritto civile nell’Università di Napoli, che dal 1892 terrà da ordinario.
Il 1889 è cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] concorrono alla realizzazione in terra della salus animarum. Questo ideale permette di comprendere nella già ricca pluralità 197-212.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
R. Weigand, Zur künftigen Edition des Dekrets Gratians ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] seguente il F. vendette al Comune la parte diterra necessaria per il completamento delle mura cittadine, tra pp. 59, 62 [dell'estratto]; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 204, 254, 656, 672, 702, 704, 729, 738 ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] volte e mezzo, e che infine la terra contiene la luna più di trentanove volte, ciò che "in summa medievale, a cura di L. Firpo, III, Bari 1967; B. Nardi, Tre pretese fasi del pensiero politico di Dante, in Id., Saggi di filosofia dantesca, Firenze ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di verificare caso per caso la titolarità dei diritti patrimoniali sulle terre feudali.
Obiettivo di Pagano era la realizzazione di e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari 2003; V. Criscuolo, L’esperienza della Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] didi Paolo III diterra d’origine, Gallese, da lui identificata con l’antica città di Faleria, sulla base delle testimonianze di Strabone e didi una lettera dididididi a cura di M. Firpo di storia e diritto in onore didi guarentigia e formule dididi ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] dei problemi dei diritti rispetto al mondo di internet, cfr. per tutti Rodotà, S., Il mondo nella rete. Quali diritti, quali vincoli, Roma-Bari, 2014.
2 Schmitt, C., Il nomos della terra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.