CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 capo ma collocata a terra, mentre egli prega in di Brescia, fu invece destinata a far parte dell'omaggio degli artisti veneti per le nuove nozze diFrancesco d'Austria con Carolina Augusta di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Martino della leggenda) con l’ignudo derelitto seduto a terra in primo piano. Al centro è un monatto, due volte anche il nome diFrancesco dell’Antella, commendatore dell’ e fu acquistato dal pittore romano Giuseppe Micocci, abitante in villa Stuart, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio diFrancesco e di Maria Antonia [...] assai vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatore FrancescoGiuseppe ad opera di Cairoli e del D. stesso.
La Ipersonaggi della storia del Risorgimento, a cura di R. Rainero, Milano 1976; si terrà ora presente, nel considerare i titoli seguenti ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e Foreste Giuseppe Medici, che inizia a tutelare entrambe le denominazioni, di origine e tipica diFrancesco Addeo). Senza dimenticare i lavori dell’Istituto caseario di Lodi e di quello di e originali, che ricordano la terradi origine, le città d’ ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Bodengo (Sondrio) con funzione prediale («terradi Odalo, di Bodo»).
I lasciti degli Arabi sono naturalmente maschili di tradizione panitaliana pressoché uniforme (qui nell’ordine di frequenza: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Francesco, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] diGiuseppe Cocchiara è prefigurata la parabola del Museo di svolta dalla Commissione presieduta da Francesco Franceschini, e alla quale prese a Genzano; alle scritture a Bassiano; alle terredi confine a Sonnino) tramite la cui realizzazione si ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] 31 marzo: «Sono tre mesi che a L’Aquila la terra trema. Quasi trecento scosse. Ieri alle 15,38 c’è disastro, titolo di un libro del 2010 diFrancesco Erbani. Anche Giuseppe Caporale ha ben descritto la differenza fra il suo sguardo e quello di Walter ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] terredi Bologna; sin da subito è Frankie Hi-Nrg (pseudonimo diFrancescoDidi documentazione fotografica della vita e del lavoro nelle campagne della Pianura Padana, tra Mantova e Cremona, che da decenni vede impegnato il fotografo piadenese Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vastissimi".
Come aveva sostenuto l'abate Francesco Maria Franceschinis della Valle (1761-1835 la definizione della forma della Terra e coinvolgendo, oltre ai analoghi, si poneva la ricerca di Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787). Nella sua ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dall’Istituto di otto membri (Giuseppe Bianchetti, Francesco Cortese, Gherardo Freschi, Giuseppe Meneghini, Giovanni un duplice scopo: provvedere di sussidi talune famiglie povere dei suoi contadini (quasi tutte le sue terre erano situate tra Mestre ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...