Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] centri (1). Venezia — che pure nel 1581 Francesco Sansovino aveva definito «vera terradi promissione» — per i Giudei d’Europa non , suggeriscono il nome diGiuseppe Sardi, come possibile autore del progetto e direttore di cantiere. Del Longhena, ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] es., la Commissione della XV Legislatura, presieduta da Francesco Forgione, dedicherà nel 2008 una specifica relazione alla di Napoli, il Centro siciliano di documentazione ‘Giuseppe Impastato’ di Palermo e l’Observatoire géopolitique des drogues di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nell’isola da esuli di parte mazziniana come Francesco Crispi, Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa si intensificarono e Terradi Lavoro! Che barbarie! Altro che Italia! Questa è Affrica: i beduini, a riscontro di questi caffoni, son fior di virtù civile ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Francesco Messina e Mario Moschi nella scultura, Giuseppe Capogrossi e Gerardo Dottori nella pittura, Renato Avanzinelli e ancora Moschi nella medaglistica. Persino la Biennale di l'armonia del cielo, della terra e dell'uomo. Fu riprodotto ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di possibili insidie ai diritti di successione, dietro le quali si vedeva, più che Francesco IV di Modena, lo stesso imperatore d'Austria, Torino e Vienna organizzarono una visita diFrancesco 1965, e la voce Giuseppe Barbaroux, per il Dizionario ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Diego Ortiz, da maestro Rodrigo e maestro Giuseppe (Vizinho); ma costoro ne ritennero vane di essersi fatto messaggero presso i sovrani del nuovo cielo e della nuova terradi ostentata: devotissimo a s. Francesco, leggeva dalla giovinezza l'ufficio ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] la presidenza dell’Ateneo era stata tenuta da Giuseppe Jona, clinico illustre e presidente della comunità ]-frutti d’albero-diterra-pane-acqua-paste 1974-1984. Saggi sull’Ebraismo italiano, a cura diFrancesco Del Canuto, Roma 1984, p. 389 (pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Giuseppe tra angeli in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana, per il quale si è proposto il nome di Iacopo Sansovino, seppure non è da escludere anche in questo caso quello di Girolamo Domenico Della Robbia; mentre la Madonna e santi inS. Francescoterra ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] terra, la quale sembrava "essersi fatta più avara a causa di arretrati sistemi di sfruttamento, della mancanza diFrancesco I imperatore d'Austria (per l'opera diFrancesco IV di piemontese, cfr. F. Lemmi, Giuseppe de Maistre in Sardegna, in Fert ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] il loro ordine nelle desolate terre dell'interno. Bisogna poi Francesco Spanò, ex luogotenente di Mori poi divenuto capo del servizio interprovinciale di la guida dell'organizzazione il figlio di Giammona, Giuseppe, non senza un violento scontro ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...