Franco Cardini
FrancescoGiuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] Cesarea il Kaiser FrancescoGiuseppe, imperatore d’Austria, re apostolico d’Ungheria, re di Boemia, di Dalmazia, di Croazia, di Slavonia, di Galizia, di Lodomiria e d’Illiria, re di Gerusalemme, arciduca d’Austria, granduca di Toscana eccetera. Non ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di Capodanno, comparsa a tre anni nel dramma diFrancesco Antonio Avelloni, Bianca e Fernando, a 12 anni venne scritturata, insieme con i genitori, per parti ingenue da Giuseppe percorsi per mare e per terra (quasi il doppio della circonferenza ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] . Il suo corpo fu riportato a Firenze e sepolto nella chiesa di S. Francescodi Paola, dove ancora alla fine del Settecento era visibile la lapide che il padre Orazio e il fratello Giuseppe fecero porre sulla sua tomba. Nell’epigrafe era celebrata la ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio diGiuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] con Giuseppedi S. Apollinare, n. 8; lo lasciò nel 1871, con il declinare della sua fortuna di pittore.
Le sue prime opere pubbliche furono per la sua terradidi S. Francesco, dove ora si trova, su una parete del transetto sinistro).
L'insuccesso di ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] di vista stilistico, le tele di S. Aspreno (S. Pietro battezza s. Aspreno, La morte di s. Giuseppe, l’Incontro di a cura di M. Novelli Radice, Napoli 1993, ad ind.; F. Bologna, Francesco Solimena, M. Un solimenesco in Terradi Lavoro, Napoli 1997; ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] di Parma (1620-23). Qui fu allievo diGiuseppe Biancani, che era lettore di matematica e che lo avviò allo studio dell’astronomia. Dopo un anno di insegnamento didiFrancesco Maria Grimaldi e di altri confratelli, una serie impressionante di ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] lazzi e insulti contro il senatore Anton Francesco Nasi, commissario mediceo a Cortona, e la Ceide (in Torti, pp. 228-238), ventiquattro sonetti indirizzati contro il nuovo vescovo di Cortona, Giuseppe Cei. Allo stesso genere appartengono anche una ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] S. Giorgio nella parrocchiale di Vipiteno e la Morte di s. Giuseppe (1737) nella chiesa del convento dei francescani di Schwaz presso Innsbruck (ora nella chiesa parrocchiale a Kufstein-Sparchen).
Se la produzione diFrancesco Sebaldo fino a quelle ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] in terradi Siena: reticenza ed entusiasmo, in Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento (catal., Pontedera), a cura di P. Carofano, Pisa 2005, pp. 141-157; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] a Il fante alto da terradi Vann’Antò, una recensione a Oboe sommerso di Quasimodo, e una sua novella . 182-199; Le “Musicae Traditiones” diFrancesco Maurolico, in Atti della R. Accademia Peloritana, Classe di lettere, filosofia e belle arti, XLVIII ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...