PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] maestro di Pardi, Giuseppe Colosi (cfr. L. Pardi, Colosi Giuseppe, di un fattore orientante locale basato su differenze nella radianza del cielo al disopra della terra Pisa nel 1920, ebbe quattro figli: Francesco, detto Pancho (1945), Maurizio (1946), ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] terra); il 5giugno - dopo aver cercato di evitare la nomina - fu creato senatore su proposta di L. Luzzatti; il 6 nov. 1910 morì improvvisamente in una strada di Brescia.
Opere: In morte diFrancescoGiuseppe Garibaldi e la cantica La morte di ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Lucania e della Calabria e, dopo la partenza diFrancesco II per Gaeta, costituì, insieme con i . da Malta e da Londra, Martina Franca 1914; M. Del Bene, I mazziniani in terra d'Otranto (1832-1874), Lecce 1919, pp. 15-78, passim; G. Leti, Carboneria ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro diFrancesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro diFrancesco. – Figlio diFrancescodi Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] ritrovati in terradi Siena. Itinerari d’autunno nei Musei senesi (catal., Asciano et al.), a cura di L. Bellosi Giuseppe dei Legnaioli e S. Francesco, in Some degree of happiness. Studi di storia dell’architettura in onore di Howard Burns, a cura di ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] dell'Uscita e dell'Intrate della Compagnia del S.smo Sacto della Terradi Saludecio, in Pasini, 1967, p. 79); per essa fa . Francesco in estasi e il S. Giuseppe in estasi (entrambi in casa Leopardi ad Urbania); di poco successivi il S. Giuseppe (Forlì ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] Pietro di intraprendere la vita religiosa. Nondimeno, il suo destino fu drasticamente mutato dalla morte diFrancesco, con i figli Carlo (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Olivia, concepiti nei ritorni nel Regno, rassicurando così i ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] S. Francesco. Nel 1889 la Camera di commercio gli affidò il restauro del palazzo della Mercanzia, da cui Rubbiani fece rimuovere le aggiunte architettoniche ottocentesche e l’atrio settecentesco del piano terra. Sulla base di alcune tracce rinvenute ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] ultimo anno di permanenza in terra ligure, di P. de Bérulle e di J.-J. Olier, affinando così la sua sensibilità spirituale, già alimentata da altre fonti (s. Francescodi famiglia religiosa, la Congregazione di S. Giuseppe, che egli aveva fondato ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico diFrancesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] in terradi Germania, si rifiutò di rientrare a Parma e preferì l’ambiente medico lombardo. Stavolta il suo punto di riferimento Agazzi, La passione per la cultura tedesca di due medici nella Goethezeit: Giuseppe Gautieri e G. R., in Letterati, ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] di Carlo Maratti e diFrancesco Trevisani, per cui è plausibile ipotizzare che il pittore si fosse recato precedentemente a Roma. Rientrato nella terra dall’architetto bolzanino Giuseppe Delai. Dopo un iniziale temporeggiamento di Troger, che ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...