NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Francesco, accompagnato da due tele con la Conversione di s. Paolo e il Martirio diterradi Spagna si trova la sua testimonianza a favore di Velázquez, nella fase finale del processo di assegnazione al pittore del titolo di cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di Aulo Giano Parrasio e di un furto di libri. Antonio Seripando, fratello di Girolamo e allievo diFrancesco Pucci (a sua volta allievo di alcuni beni di Carlo Spinelli, tra cui un mulino di fronte a Porta Nolana, le rendite della terradi Santa ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] (Antonio Allegri) e il Parmigianino (Francesco Mazzola). A questo primo soggiorno giovanile a Parma risale un’opera a fresco nella chiesa di S. Croce, ai lati dell’altare dell’oratorio di S. Giuseppe, che secondo una perduta documentazione dovrebbe ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] diFrancesco, commerciante di vetrami che si era costruito da solo la sua fortuna, e di Allegra Moravia, figlia di Abramo, macellaio didi una folle deflagrazione che renderà la terra finalmente libera da parassiti e malattie.
DidiGiuseppe ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di alcuni letterati e critici di orientamento classicista e purista (e soprattutto quelli diGiuseppedi Asburgo-Lorena a Palma di Maiorca; la statua di S. Francesco per la piazza di , Sentire e soffrire nell'arte, in Terradi Siena, IX (1955), 3, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di Morialdo, frazione di Castelnuovo; in quell'area di frastagliata proprietà contadina aveva in proprio qualche sparso appezzamento diterre a vigna e pascolo e alcuni capi di con un messaggio di tono profetico all'imperatore FrancescoGiuseppe, G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] dal convento di S. Francescodi Valladolid a quello di Las Cuevas di Siviglia. Nel terradi Santa Cruz, compiuta da Pedro Alvarez Cabral. Avendo Carlo maturato l'intenzione didi un altro curatore dell'opera, il matematico siciliano Giuseppe Moleto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio diFrancesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] nell'amministrazione di notevoli proprietà terriere nel Trevigiano. Nella parentela del B. vanno ricordati in particolare Ermolao, suo prozio, verso il quale egli ebbe sempre molta devozione pubblicandone i commenti aristotelici, e Francesco Pisani ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] si erano imbucate come una talpa nella terra» (Trent’anni di musica, p. XI).Pagine immerse nella GiuseppeDi Stefano, Simionato, Ettore Bastianini. Su di lui puntarono Victor de Sabata, allora sovrintendente artistico, e in seguito Francesco ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di campagna che hanno nella terradi Rosciate 1915-20], II, pp. 200-207; Lettere diFrancesco Bartoli al co. Giacomo Carrara, in Bergomum, dioc. di Bergamo, Bergamo 1978, pp. 18, 37, 50; R. Prestini, St. e arte nel conv. di S. Giuseppe in Brescia ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...