FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] figlia di Carlo III di Spagna.
Nella sua educazione, come in quella del fratello primogenito Francesco, destinato a succedere nei domini della Corona austriaca, pesarono le scelte della nonna Maria Teresa e dello zio, l'imperatore Giuseppe II. Quale ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] odori – diterra, di fiume, di donna – le strade, lunghe e larghe, da città di pianura, ex aequo con Piazza San Marco diFrancesco Pasinetti e, subito dopo, L’ diGiuseppe de Santis, uscito nel 1947, Furore e Il processo di Maria Tarnowska di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] diterra, di C., lo Stato di Milano o almeno la Toscana, che il trattato di Vienna, seguito alla guerra di successione polacca, aveva assegnato a Francescodi Lorena, sposo didi Napoli, Giuseppe Spinelli.
Questi ritenne fosse arrivato il momento di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] sociali della sua terra, esercitò in questi di "dittatore pomposo" - il F. respinse ogni ipotesi di restaurazione ducale condannando duramente la politica diFrancesco Milano IV (dove aveva come avversario Giuseppe Ferrari), Torino VI (dove sconfisse C ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di Venezia, Padova, Ferrara e Bologna, lungo la strada del ritorno. Trasferitosi a Roma nello stesso 1748 presso il fratello maggiore Giuseppedi Ludovico Castelvetro, di Giusto Lipsio, del cardinale Francesco della illustre terradi S. Gemignano ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e diFrancesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] questa fu insegnata nelle Arcimbolde da Francesco Re (Regi, De Regi, de conversarono con il F. non solo di scienza (Giuseppe II volle essere aggiornato sugli studi Del calore superficiale, e centrale della Terra, Dei fiumi sotterranei. Dal 1782 stampò ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] ovvio nelle allusioni lubriche diFrancesco Maria Molza. Basta : vedi la lettera a Giuseppe Giova del 17 marzo 1559 di conformismo ideologico ("non avete inteso dire di quel vero savio il qual, vedendo che per una certa pioggia tutta la sua terra ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di spostarsi non per mare ma via terraFrancesco e Battista di Vico si erano impadroniti della fortezza di Viterbo di s. Giuseppe e arricchì la celebrazione dell'Invenzione della santa Croce (aprile 1377).
Dalla lettura dei dispacci di Cristoforo di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] la canonizzazione diFrancescodi Sales, la di quello Della terra (a cura di F. Anselmo, Messina 1964).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di . 99, 210 (ma il D. è fratello, non figlio diGiuseppe), 272 n., 433, 437, 438; B. G. Dolfin, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] diede la figlia Bianca Maria - poi moglie diFrancesco Sforza - fu invece Agnese del Maino, lasciare invece, oltre alle terredi cui sopra, anche Caravaggio, Lombardia, Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Alessandria- ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...