JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] del posto fatto ottenere in S. Petronio a Don Giuseppe Jacchini, […] glie ne rendo humilissime gratie; spero di violoncello negli anni 1716-19 nel collegio dei nobili di S. Francescoterra emiliana da opere di Gabrielli, G.B. Vitali, G. Colombi - di ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] maschi) un'istruzione che desse loro migliori opportunità di vita: due, Calogero e Francesco, divennero parroci di Piana; un altro, Serafino, fu "definitore generale" degli agostiniani scalzi; Giuseppe, studente di medicina, morì a 22 anni.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] da J.-V. Audouin). Scoprì che il materiale non è terra impastata con un liquido organico - come altri entomologi, quali Latreille nubiana, F. Cuvier), ibid., pp. 275-289; Elogio storico di F.A. Bonelli, ibid., pp. 126-151; Memoria per servire ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] lui l'esempio del vulcanologo Giuseppe Recupero; proficua e solidale l'amicizia con il principe di Biscari I. Paternò Castello. per la formulazione di "verisimili congetture" e "ragionevoli idee intorno antiche rivoluzioni sofferte dalla Terra" (p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio diGiuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] data 11 ott. 1747, segnalava la diffusione in terra tedesca di opuscoli alteranti, in senso pregiudizievole per Genova, le Giuseppe Maria, l'ultimo doge biennale di Genova, nel 1795-96, e Giovanni Nicolo, nato il 28 giugno 1732. Questi, capitano di ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] figlia di un magistrato diTerra d’Otranto (Lecce).
Primo di Cristina di Belgioioso, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo 302; N. Coppola, A. P. e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del P., in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] domestiche, dal lavoro sulla terra, dalle incombenze del modesto di Forno di Canale, don Benedetto Tissi, e da un giovane dotto friulano, Francescodi cultura della città lo apprezzarono: in particolare fu incoraggiato dal letterato conte Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] della Somalia, la terra che più amava e che avrebbe accolto anche le spoglie di sua madre Paola, inseparabile compagna di tutte le sue dimore agli Esteri e poi all'Africa Italiana, senatore Giuseppe Brusasca, anche se non sarebbe rientrato più nei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] il ritratto di Marcantonio Cappello); Francesco Pisani, commissionata da Alvise e Francesco Pisani, del 16 maggio 1792, data di inaugurazione del teatro La Fenice di Vinezia, il F. scolpì per la facciata diterra due statue raffiguranti Melpomene e ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di trionfi onusto (Il Germanico, 1688); Con eccessi di sventura (La fortuna, 1690), Il nemico d'Amore (Narciso al fonte, 1690); In questo della terra ermo confine (S. Francesco " e due cantate sconosciute diGiuseppe Domenico De Totis, in Studi ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...