LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] continui spostamenti del L. dalla sua terra natia alla sua città adottiva, Milano Giovannino (1640: Faggeto Lario, chiesa di S. Giuseppe), un'opera in cui è ormai al 1625 il Martirio di s. Lucia, le Stigmate di s. Francesco e l'Assunta tra angeli ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] con sé l'allievo e aiuto Giuseppe Piermarini, al quale lasciò poi lui congeniale e tanto amato in terradi Lombardia, per valorizzare in qualche modo il marchese Cigalini, a Oreno per il duca Francesco Scotti (1790-93), a Cremnago dove per Luigi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] realizzate da autori diversi: Grazioso Rusca, Francesco Crabelli, Bartolomeo Ribossi e Pizzi. Il piano iconografico dell’intero ciclo scultoreo si deve a Giuseppe Parini. Pizzi è autore di dodici rilievi tra cui i due grandi frontoni rappresentanti ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] provincia di Napoli, ma in tutta la cosiddetta TerradidiFrancesco Caserta, Napoli, 26 gennaio 1638; 177: Piæ Sodalitates, 227r-228v: il principe di Bisignano e di Scilla al Preposito Generale della Compagnia di Gesù, 10 maggio 1642 (riferisce di ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] dal conte Maldolo la donazione della terra, S. Romualdo accoglie i nobili di lei, Luisa di 20, Francescodi 14 e Colomba, di 12; inoltre risiedettero presso di lui, come pensionanti, anche alcuni giovani artisti tra cui Angiolo Cherubini, Giuseppe ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] lontano dalla loro terra, nel secondo, di quelli che lì avevano operato. Una descrizione dell'isola di Košljun (Cassione) , Giuseppe Ferrari Cupilli, Nicola Giaxich, di cui aveva scritto nel 1841 l'elogio funebre, e il noto musicista Francesco Suppé ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino diFrancesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] una non meglio identificata figlia diFrancesco Marcello (fratello del defunto Francesco Venier; incurante che quest'ultimo fosse cognato del doge, il 16 marzo il G. venne con lui addirittura alle mani, "adeo", riferisce Sanuto, "quella terra ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] suggerire come argomento di studio l'attività "nella Terradi Lavoro e a arte sul teatro di guerra. Nel 1919-20 fece parte con Giuseppe Gerola (che degli anni 1927-1938]). Per i rapporti con Francesco Novati: Milano, Biblioteca naz. Braidense, Carte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome diGiuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] Registro del segretario Francesco da Polcenigo, accrebbe la sua fama di "taumaturgo della terra". In ogni L'inchiesta di Innocenzo X sui conventi cappuccini italiani (1650).Analisi dei dati, Roma 1985, p. 15; Mariano d'Alatri, Marcinò, Giuseppe, in ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] della loro terra d'origine: nella sua azione il F. poté valersi delle sue ottime capacità di scrittore e di una buona conoscenza Costituente disposto nel marzo seguente dal nuovo imperatore FrancescoGiuseppe diede ragione al suo duro giudizio.
Già ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...