DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze diFrancesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Giuseppe Pasquale Cirillo, uno dei professori più prestigiosi dell'ateneo napoletano (e didi studio. Bonifazio (al secolo Germano Federico) Finetti pubblicò a Venezia nel 1764, firmandosi col nome del fratello Gian Francesco Storia della terra e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] terra, rivendichiamo il culto di una scienza», aveva scritto sempre Serafini), diventava non solo un problema di dottrina e di idee, ma una questione di identità nazionale, e di quelli di Giovanni Pugliese, Giuseppe Ignazio Luzzatto, Francesco De ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] alla sua terra, come testimoniano le amicizie costanti con classici diFrancesco Del Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, ad ind.; Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] per i giudizi promossi dai feudatari a difesa delle loro terre; così lo J. difese i suoi vecchi avversari, ma solo nei casi di diritti reali di proprietà.
Su sollecitazione diGiuseppe Bonaparte, entrò nella magistratura nel quadro della riforma ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] eventi politici del 1848-49 (di cui a Bologna il genero Giovanni Giuseppe Bianconi, invece, si compiaceva), diversamente dal fratello Gaetano, di orientamenti liberali, Parenti fu testimone, angustiato e ostile, dell’esilio diFrancesco V e poi della ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] di uno dei feudi farnesiani più importanti, quello di Altamura in Terradi Bari (Arch. di Stato didiGiuseppe Maria Galanti all’Atlante di - M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte diFrancesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] di quella biblioteca datato 1624; Documenti del sacco dato alla terradi Prato anno, avuta notizia della morte diFrancesco Ottaviani, notaio delle Riformagioni di studio dedicate a Giuseppe Pansini, I, Roma 1994, pp. 157-159; A. Perosa, Studi di ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] preside a Chieti e in Terradi Bari nella seconda metà degli anni Ottanta.
Dalla moglie Cecilia Pepi, figlia del consigliere e presidente della Sommaria Ortensio, ebbe Giulia, Margherita, Antonia Teresa, Giuseppe, Domenico, Anna Maria e Vincenzo ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] trasformare in lontana periferia e terradi confine in un paese sempre di Antonio Pertile, Francesco Schupfer e Giuseppe Salvioli, menzionati da Ruffini come espressione di una fase di particolare fervore degli studi della quale anche l’esperimento di ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio diFrancesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] fiorentino Giuseppe Del Di questi anni è anche il vano tentativo di dare alle stampe il Trattato di architettura civile e militare diFrancescodidi Toscana, tradusse e riassunse il trattato in quattro volumi di F. Cointeraux (Maison de terre ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...