Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ambiente terrestre in tutte le sue componenti: il movimento di rotazione della Terra su sé stessa, che determina l'alternarsi della luminosità e quello per orologio a pendolo inventato da G. Graham nel 1710, nonché la riduzione del costo, determinata ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. Blet, P. Graham, A. Martini, 11 voll., Città del Vaticano 1965- Il Vaticano, la Terra Santa, il Sionismo, Milano 1988, p. 145.
53 I diari di Herzl della fine di gennaio 1904 sono citati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] scozzese Alexander Graham Bell (1847-1922) depositò un brevetto sul «telegrafo parlante» un paio d’ore prima di Elisha diterra poste entro il suo raggio (proprio una richiesta di aiuto lanciata dal Titanic nel 1912 contribuì a salvare centinaia di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , che occupano un’ampia porzione del piano terra. Questi ambienti per lo stoccaggio sono particolarmente nell’immaginario greco la realtà della complessità di queste strutture.
Bibliografia
J.W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962. ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] 1999), un’eclisse, i riflessi delle nuvole sulla terra (Totality, 2000, girato verso il cielo, di pellicola 16 mm ottenuti da una fabbrica in procinto di chiudere. Emblematico, in questo senso, Rheinmetall/Victoria 8 (2003) del canadese Rodney Graham ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di Leucade), contenevano infatti delle sepolture di prestigio di tipi diversi: si tratta di semplici cumuli artificiali diterra, in genere di la metrologia e i disegni progettuali:
J.W. Graham, The Minoan Unit of Length and Minoan Palace Planning ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Graham inventarono una danza senza tutù e scarpette, insegnando a trovare la fonte d'ispirazione dentro sé stessi e inserendo in queste nuove forme di con cura e torna contento di aver confidato il segreto alla silenziosa terra. Dopo qualche tempo, in ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e il Pamir, è il più giovane e attivo fenomeno orogenico della Terra (si innalza di circa 1 cm all'anno) e divide con la sua altissima di carattere alpinistico, volte a raggiungere le molte vette della catena himalayana (spedizione Graham, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dell''universo delle dimensioni trascurate'. Il chimico scozzese Thomas Graham (1805-1869) aveva osservato già nel 1861 che solare, ancora prima di poterne dimostrare l'esistenza sulla Terra. Nella chimica fisica, in fase di ricostituzione a partire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Cinque fasi (metallo, legno, terra, acqua e fuoco), al fine di descrivere il corso infinitamente variabile della ), Berkeley (Ca.), University of California Press, 1983.
Graham 1989: Graham, Angus C., Disputers of the Tao. Philosophical argument ...
Leggi Tutto