SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Siam, das Reich des weissen Elephanten, Lipsia 1899; A. W. Graham, Siam. A Handbook of practical, commercial and political information, Londra le loro migrazioni verso il sud, alla ricerca di nuove terre per la risicoltura. Pröhm, il primo principe ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] giorno vero. Esso è il giorno che si avrebbe se la Terra si movesse con velocità angolare costante intorno al Sole in un' ideato dal Graham nel 1778 (fig. 10). Si compone di una ruota di scappamento provvista di denti che sporgono al di sopra della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ‘verso lungo’ di C.K. Williams (n. 1936) e Jorie Graham (n. 1950), e con l’uso delle nuove tecnologie di Ron Silliman (n :44 L’ultimo giorno sulla Terra), Welcome to New York (2014) e il personale omaggio allo ‘scandalo’ di un poeta Pasolini (2014); ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] 1972; M. J. Aitken, Physics and archaeology, Oxford 1974; D. Graham, T. Eddie, X-ray techniques in art galleries and museums, Bristol ma in compenso permette di raccogliere dati che l'a. diterra molto raramente è in grado di fornire. Tale raccolta ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] terra è sorto alla ''Vignaccia'' fra il 1984 e il 1986: un'ulteriore conferma della necessità didi poter disporre, dal 1995, di un telescopio di nuova tecnologia, con specchio di 1,83 m di diametro, installato sul Monte Graham a circa 3200 m di ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] la metamorfosi, dopo di che passano a vita terrestre. In altre specie le uova vengono deposte a terra (Hypogeophis) e i Eckers Wiedersheims Anatomie des Frosches, Brunswick 1896-1904; J. Graham Kerr, Text-book of Embryology, II (Vertebrata), Londra ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] della Terra sotto la di stretta associazione con il Regno Unito.
bibliografia
V. Bogdanor, Devolution in the United Kingdom, Oxford 1999, 20012.
M. Fletcher, Silver linings: travels around Northern Ireland, London 2000.
I. Hardill, D.T. Graham ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] sovrapponibile all’Earth Works, che significa «arte fatta con la terra» e dove l’enfasi è più incentrata sui materiali.
Da Dan Graham con i suoi padiglioni di vetri semispecchianti o Richard Serra con enormi spirali oblique di metallo arrugginito ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] Mazzini a proposito dell'agitazione provocata dal tradimento di sir Graham, fa le riserve sulla sua capacità politica.
se fosse espresso dal centro della terra" il grande uomo, l'"eroe", sorge e i popoli e i secoli vivono di ciò che egli ha creato ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] ed erano assai frequenti i casi di controllo sul commercio con l'estero presumere che l'Inghilterra terrà fede anche a questi Robertson, Essays in the monetary theory, ivi 1940; F. D. Graham, Handbook of monetary theory, 1940; J. M. Peterson, R. ...
Leggi Tutto