Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] borghese-capitalistica. Il modo di produzione feudale poggiava sul lavoro della terra da parte dei servi di Lester F. Ward, di William Graham Sumner (l'autore di Folkways), di Albion A. Small - si muove ancora in un orizzonte che ha come termini di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] avuto un influsso enorme sulla mentalità e la civiltà delle terredi piantagione (v. Davidson, 1972, p. 287).
4. . Storia dei Neri americani dal 1770 al 1970, Milano 1994.
Graham, R., Britain and the onset of modernization in Brazil, Cambridge 1972 ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] anche in seguito, lo terrà in considerazione accogliendo nella " deteriorate in seguito agli accordi Mussolini-Graham del 14-20 dic. 1925 188, 189; E. Cerulli, G. C. e l'Etiopia, in Riv. di studi Pol. internaz., XXXVI (1969), pp. 18-24;G. P. Carocci, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il relativo lotto diterra dalle divinità dell'oltretomba, in cambio di una certa quantità di denaro. Durante il 960-1665, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1999.
Graham 1973: Graham, Angus C. - Sivin, Nathan, A systematic approach to ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. Blet, P. Graham, A. Martini, 11 voll., Città del Vaticano 1965- Il Vaticano, la Terra Santa, il Sionismo, Milano 1988, p. 145.
53 I diari di Herzl della fine di gennaio 1904 sono citati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Cinque fasi (metallo, legno, terra, acqua e fuoco), al fine di descrivere il corso infinitamente variabile della ), Berkeley (Ca.), University of California Press, 1983.
Graham 1989: Graham, Angus C., Disputers of the Tao. Philosophical argument ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] proteste del governo inglese per bocca dell'ambasciatore Richard Graham visconte di Preston (un personaggio ben conosciuto dal F., che per il mondo armata di tutto punto, "moderna Bellona in terra", compiendo prodezze di ogni genere, disarcionando i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di legno infissi nel terreno e le pareti consistevano di assi verticali collocate su soglie di fondazione di legno poggianti direttamente a terra. Si trattava però di un edificio di Scandinavia, København 1995.
J. Graham-Campbell, The Viking-Age Gold ...
Leggi Tutto