Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , che occupano un’ampia porzione del piano terra. Questi ambienti per lo stoccaggio sono particolarmente nell’immaginario greco la realtà della complessità di queste strutture.
Bibliografia
J.W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di Leucade), contenevano infatti delle sepolture di prestigio di tipi diversi: si tratta di semplici cumuli artificiali diterra, in genere di la metrologia e i disegni progettuali:
J.W. Graham, The Minoan Unit of Length and Minoan Palace Planning ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Cinque fasi (metallo, legno, terra, acqua e fuoco), al fine di descrivere il corso infinitamente variabile della ), Berkeley (Ca.), University of California Press, 1983.
Graham 1989: Graham, Angus C., Disputers of the Tao. Philosophical argument ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] 'animale. Una scena molto simile appare su un frammento diterra sigillata a Berlino dove, oltre a Polifemo ed Odisseo, ss.; 437 ss.; vol. II, pp. 871 ss.; 971 ss.; J. W. Graham, Ransom of Hector on a New Melian Relief, in Amer. Journ. Arch., LXII, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di legno infissi nel terreno e le pareti consistevano di assi verticali collocate su soglie di fondazione di legno poggianti direttamente a terra. Si trattava però di un edificio di Scandinavia, København 1995.
J. Graham-Campbell, The Viking-Age Gold ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] terra, traversati da travi e coperti da uno spesso strato di intonaco. Gli ortostati sono coperti da un sottile strato di palazzo": Il palazzo min., cit., II, p. 357 ss.; J. W. Graham, The Phaistos "Piano Nobile", in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] di un pozzetto poco profondo riempito diterra nera carboniosa, contenente abbondante materiale di terracotta C. Woodhead, The Greeks in the West, 1962, p. 33; A. J. Graham, Colony and Mother City in Ancient Greece, 1964, p. 219).
Lo scarico sull' ...
Leggi Tutto