PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] contributo, per evitare inutili ripetizioni.
P. morì probabilmente nel marzo 1283, mentre era giustiziere diTerradiLavoro, dopo essere stato un fedelissimo di Carlo d'Angiò, al servizio del quale impiegò, anche in situazioni critiche, il suo ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] nel citato caso del 1228.
Nel 1230-1231, nominando i due provisores castrorum per il Principato, la TerradiLavoro e la Terra Beneventana, Agneo de Matricio e Sanctono de Montefuscolo, Federico II indicò contestualmente i loro compiti: essi dovevano ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] tutti i baroni fedeli alla regina che vi si erano rifugiati. Si trattò di un tradimento palese e grave, poiché assicurava subito agli Angioini una valida posizione in TerradiLavoro (Luigi e lo Sforza si recarono ad Aversa e vi stabilirono il loro ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] e, successivamente, dello scoppio dei Vespri siciliani. Inizialmente fu giustiziere diTerradiLavoro e Molise (per un anno); nel maggio del 1284, in qualità di capitano di Salerno, ebbe la responsabilità della difesa della città dagli attacchi dei ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] .
Nel 1176 fu investito della carica di maestro connestabile e maestro giustiziere di Apulia e TerradiLavoro, funzioni che conservò almeno fino al 1189, come risulta da una serie di atti emanati in quegli anni. Con Tancredi di Lecce fu a capo dell ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] "Petrus de Ebulo" (Pietro da Eboli; v.) che fu in seguito giustiziere nella TerradiLavoro, podestà di diverse città dell'Italia settentrionale e vicario generale di Lombardia sotto Federico II. Comunque sia, T., che per la sua origine intratteneva ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] delle organizzazioni proletarie, comprendente le leghe delle province pugliesi, del Salernitano, del Napoletano e diTerradiLavoro. Nel 1911, nell'esercizio di tale incarico sindacale, partecipò a Bari ad un convegno e decise, insieme con i ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] settentrionale e dalla Terrasanta. Sempre con il permesso di Federico II, A., alla fine del 1239, fece venire in TerradiLavoro la moglie Margherita, che scelse come residenza il castello di Teano. Per procurare all'imperatore un pegno importante ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] assalì il Regno e rimase ferito in combattimento.
Nel 1649 intanto aveva ottenuto il titolo di duca d’Oliva, in provincia diTerradiLavoro, probabilmente in contropartita dei servizi resi alla monarchia, parsimoniosa nel remunerare i baroni che l ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] il D. si ritirò in quelli diTerradiLavoro; resistette a Teano, assediata dalle forze Lettres secrètes et curiales du Pape Grégoire XI... intéressant les pays autres que la France..., a cura di G. Mollat, I, Paris 1962, pp. 50, 61 s., 66, 91, 96, 98 ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...