Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] delle posizioni oggi in discussione come pure ipotesi dilavoro, si sta delineando come acquisito il fatto che . La cronologia si basava essenzialmente sopra i vasetti diterra figulina chiara, decorati con elementi geometrici prima, "protocorinzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] attestato a Volterra.
Viaggi alla ricerca dilavoro, ma anche di studio e di aggiornamento, devono averlo impegnato in questi con rinnovata fiducia, alle reminiscenze figurative provenienti dalla terra d'origine, non per nostalgia, ma per accreditare ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con caratteri individuali nel suo ambiente dilavoro, è attestata da un ritratto di Francesco Petrarca come autore, in la sfera in una mano e l'akakía (un fazzoletto contenente terra, per ricordare al sovrano la sua mortalità) nell'altra, dando così ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dilavoro, per un moltiplicarsi d'interessi e di osservazioni, per una più universale comprensione da parte di governi e di Sculpture, 1905 ss.; v, Monuments figurés, Petits Bronzes, terre-cuites, antiquités diverses, 1908 ss., Paris 1902 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] centrale, nelle quali la comunità rurale si disgregava, le terre venivano alienate, cresceva il potere e la ricchezza della (come il castrum romano), serviva come campo dilavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] sempre diterra battuta e non di pietra (ad O. queste non sono mai esistite); soltanto la tribuna dei giudici di gara innumerevoli frammenti di avorio, di ornamenti di vetro, di pietre preziose, di strumenti dilavoro, soprattutto di matrici fittili ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ad opere già in corso dilavorazione e altre ne avvia48: riprende il lavoro al cartone della Battaglia di Cascina; comincia a scolpire poté osservare l’effetto degli affreschi visti da terra. Questa verifica fu determinante per la conduzione della ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] o tufo viene messo in atto il ciclo dilavorazione più articolato. La lavorazione inizia in cava con la selezione del materiale , Paris 1985; J. Lasfargue (ed.), Architectures de terre et de bois. L'habitat privé des provinces occidentales du ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] che serviva da cucina e da luogo dilavoro e di ricevimento. Nelle residenze dell'élite, frequentemente rappresentate tumuli, costruzioni di pietra e costruzioni di argilla. I tumuli sono costituiti da accumuli diterradi forma e dimensioni ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] pathos e la tensione neorealisti. Con La terra trema (1948), che ha per protagonista una famiglia di pescatori di Aci Trezza che vive fra difficoltà e contrasti dilavoro, impellenti necessità di vita, tenaci sforzi per raggiungere guadagno adeguato ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...