UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] lavoro comune.
Per le scuole di belle arti, oltre alle aule e alle sale di esercitazione, si deve provvedere gran numero di studî, generalmente all'ultimo piano con finestre esposte a nord, ampie circa ¼ del pavimento e col parapetto a 1,50 da terra ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] popoli primitivi. Per tutta l'estensione delle terre abitate da popoli incolti, dall'Australia attraverso l esercitata, del quantitativo delle merci da produrre e delle modalità dilavorazione dei consorti e degli avventizî) e la vendita dei prodotti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] o per aria. Nei trasporti per terra il costo della via corrisponde al totale delle spese vive occorrenti per la sua costruzione e per i lavori accessorî, aumentato del valore delle zone utilizzate sotto forma di strade.
(In l'Italia la superficie ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] quella conciliazione degli opposti interessi fra datori dilavoro e lavoratori e la loro subordinazione agl'interessi superiori istituto romano, per la quale il mutuante gode i frutti della terra che dal mutuatario gli è data in pegno.
In altri casi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , in quanto la diminuzione della disponibilità diterra pro capite può diventare drammatica nei paesi poveri diterra e il cui popolo dipenda quasi esclusivamente dall'a. per lavoro e reddito. Solo la combinazione di un'a. più produttiva, per ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] gratuitamente agli organi rurali delle comunità agrarie di cui fa parte, un lotto diterra, e di sfruttarlo per uno scopo agricolo mediante lavoro personale (art. 11). Il carattere lavorativo, e quindi personale, dello sfruttamento agrario sovietico ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] alla fine del 1° secolo a.C., delle terme e di un impianto artigianale per la produzione di vasellame in terra sigillata.
I frequenti lavori edilizi che interessano i centri storici di Ancona e Ascoli Piceno hanno aumentato in ambedue le città le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] non ha provocato alcun serio spostamento di popolazione.
Il ritorno in patria dei Tedeschi di Russia, in massima parte discendenti dei contadini tedeschi originariamente importati nel 1762 per lavorare le terredi Caterina la Grande nella regione del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] l'uso del terreno, è controllato dal Ministero.
L'espropriazione della terra (legge del 1946) può avvenire sia a) per le aree seguendo i piani dilavoro e di realizzazione stabiliti annualmente dal Gosplan (organo di pianificazione economica) ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di misure legislative, intese a favorire il passaggio della proprietà della terra ai soggetti che in concreto l'utilizzano e la trasformano.
Propositi di pronuncia sentenze di condanna al pagamento di somme di danaro per crediti dilavoro, deve ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...