L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che ne derivarono, dimostrò il problema inverso. Il lavorodi Newton aveva raggiunto lo scopo che Kepler aveva formulato, sur la précession des équinoxes et sur la nutation de la terre (1749); Euler sistematizzò questo studio e ne ampliò molto la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di quella che separa la Terra da Nettuno (fig. 4).
Per esempio nel caso del LEP, costruito negli anni Ottanta, gli elettroni percorrono distanze pari a un terzo di anno luce prima di raffreddamento stocastico, dovuto al lavorodi Simon van der Meer ( ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] la fotosintesi avviene in grandissima scala sulla Terra: qualcosa come 30-60 miliardi di tonnellate di CO2 sono organicate in un anno dalle e la perfezione dell'insieme fanno dimenticare il lavoro degli innumerevoli manovali, il rumore e le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] si trovano casualmente quasi nella stessa direzione rispetto alla Terra (formando in tal modo una stella doppia) e estendere la ricerca ai cieli meridionali. Il risultato finale del lavorodi John fu il Catalogue of nebulae and clusters of stars, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] rimase in uso per tutto l'Ottocento.
Nonostante i lavoridi Ronald, e come quelli molti altri, anticipassero le al suolo si poteva fare a meno del filo diterra, sostituendolo con connessioni a terra nelle due stazioni. Nel 1837 Wheatstone si mise in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] Boris Podolsky e Nathan Rosen. Questo lavoro sarebbe divenuto noto come 'paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen', sebbene perché non possiamo misurare la velocità assoluta della Terra, come dovrebbe essere assumendo la concezione classica dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] il loro risultato: "Se ora fosse legittimo concludere da questo lavoro che l'etere è in quiete rispetto alla superficie della Terra [...] anche la teoria [di Lorentz] fallirebbe". Poiché, per ammissione degli stessi Michelson e Morley, i loro ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] la fine degli anni venti. La teoria era stata formulata nei lavori classici di Dirac (v., 1927), Heisenberg e Pauli (v., 1929), Fermi tempi facendo percorrere a due orologi di cesio un viaggio attorno alla Terra. Il loro esperimento verifica la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di alcune sue parti costituenti, inclusa la Terra.
Nuclei e particelle
Fino al 1920 si era creduto che l'atomo consistesse di teoria quantistica alla chimica; la sua trilogia dilavori del 1913, intitolata significativamente On the constitution ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] il cane riproducono nuotando i movimenti della deambulazione in terra, e mantengono in posizione naturale la testa più accoglieva gli artigiani e i pittori ingaggiati per lavorare presso il complesso funerario di Tebe, il che dimostra che la pratica ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...