Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] risposta al segnale emesso dalla postazione r. diterra, denominato interrogation. I r., integrati con dilavoro, essa è il risultato di un compromesso tra la sensibilità (proporzionale alla sezione di retrodiffusione della precipitazione per unità di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il rendere i flussi parzialmente indipendenti dalle opportunità di vita e dilavoro realmente disponibili nelle aree d’arrivo. Le vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto la sabbia. Subito dopo la schiusa, i piccoli si ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] costante, ma anche uniforme, almeno in una ristretta regione dello spazio prossima alla Terra, è il c. della gravità.
Per un qualsiasi c. vettoriale si politici’, dopo l’avvento di Stalin, centinaia di c. dilavoro coatto furono impiantati in ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] i risultati conseguiti dal Gruppo dilavoro del SSN che, su mandato della Commissione nazionale di prevenzione e previsione dei grandi Di recente si è considerato anche il rischio dell'impatto di un asteroide con la Terra. Si conoscono ormai più di ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dell’uso di un fattore di produzione (terra, capitale, lavoro, capacità organizzativa), il pagamento di tributi visti come corrispettivo di servizi resi dallo Stato, la sottoscrizione di titoli di debito pubblico, lo sconto di cambiali ecc ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] e del capitale. Fu considerata da A. Marshall il quarto fattore di produzione, accanto al lavoro, alla terra e al capitale.
C. produttiva
La quantità massima di beni o di servizi che un’impresa, un settore o l’intero sistema economico possono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o dilavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile ordine, quest’ultima rimane invariata.
Scienza militare
Nell’esercito diterra, si dicono u. i reparti delle varie armi, ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] uomo e l’ambiente dilavoro. Non tardò a insorgere una tendenza per la quale il problema non era tanto quello di selezionare l’uomo più all’eventuale sorgente di stimoli e/o rispetto a un gradiente stimolante. I porcellini diterra (crostacei Isopodi ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] di περιήγησις (➔ Pausania); più ancora gli itinerari del mondo romano, le descrizioni di pellegrinaggi in Terra corsa più lenta è quella dilavoro, la cui velocità è limitata dalle esigenze tecnologiche dell’operazione di taglio che si effettua, ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] a terra, mentre quella superiore poteva essere portata a un potenziale V regolabile ed era provvista di un famiglie. Mentre la conservazione del colore è un’ottima ipotesi dilavoro, ma ancora assai indirettamente fondata sui dati sperimentali, la ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...