Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] i ruoli di ciascuno alle rispettive capacità reali, in pratica con la formalizzazione di una 'direzione del lavoro' che finora di telecomunicazione e di osservazione della Terra, ma anche di posizionamento satellitare e di allarme contro il lancio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] per passare a insegnare geodesia. Fu autore di un’opera originale, Degli argini diterra (1820), nella quale gli argomenti (pressioni delle sulla storia delle matematiche. Il culmine del suo lavoro è rappresentato dai quattro volumi dell’Histoire des ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] tomba stessa, un latifondista proprietario delle migliori terre del luogo ed esattore delle locali imposte, ogni individuo abile al lavoro disponeva di 6 mu con una resa media annua di 18 picul, ovvero meno di un litro di cereali al giorno senza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] forma più solenne prevedeva l'immolazione di vittime animali, considerate maggiori nel caso di bovini ed equini, minori nel caso di suini ed ovini. Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti della terra e liquidi, ma a prescindere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] scritta occidentale, quella contenuta in un lavoro non pubblicato di Simon Stevin (1548-1620), divenuto noto il Cielo, la Terra e l'Uomo e metteva in rapporto le unità di riferimento dei sistemi di misura, la nota di base dell'armonia matematica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] indice del fatto che le rispettive lavorazioni avvenissero a livello di aziende rurali sparse sul territorio, forse quella pertinente all'uso e al possesso della terra risultano di difficile interpretazione. Entrambe, infatti, sono desumibili ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] solo un esempio, una fonte sull'Australia di ottima qualità qual è il lavorodi B. Spencer e F. Gillen (v . (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Livi, L., Trattato di demografia, 2 voll., Padova 1940-1941.
Moruzzi, L., La terra 'padre', Torino ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] occupazioni o spostamenti di tipo lavorativo. Per gli stessi motivi la radio gode di modalità di fruizione estremamente la nuova rete diterra, come verrà compensata la perdita di valore degli attuali impianti in modulazione di frequenza su ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] diverse del territorio, si conservano in parte i resti dell'ultima, Vijaya (area di Binh-Dinh), fondata nel 1000, dal tracciato rettangolare, delimitato da mura in terra battuta e laterite. La parte settentrionale del Paese conserva invece i resti ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] chiamato il piano di produzione con i conseguenti tempi dilavorazione. Determinato dapprima a lavorare con gente che verità di La terra trema (1948) di Luchino Visconti e L'albero degli zoccoli (1978) di Ermanno Olmi, o i banditi sardi di Vittorio ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...