Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] è messo in evidenza dall'esame tecnologico dei residui dilavorazione. È possibile pensare che i grandi santuari rappresentati dalle del termine Romanelliano (da Grotta Romanelli in Terra d'Otranto) per designarle. Le condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dall'Istituto L. U. C. E. in occasione dei lavoridi protezione antiaerea furono pubblicate in un fascicolo a cura della Direzione gli scontri con le truppe imperiali per mare e per terra, concludentisi con l'apoteosi dell'imperatore, che appare in ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dal testo The Kalela Dance (1956). Questo lavoro era l'espressione di una teoria antropologica del mutamento sociale, elaborata, per i visitatori americani di origine africana, mette in scena il ritorno nella terra degli antenati attraverso la ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] e contrafforti, si sono rinvenute tracce dilavorazione del rame; e di R. Solecki nella grotta di Kürtün Ini, ad O del Suǧla anche specchi di ossidiana, cestini con terra rossa e spatole per applicarla, teste di mazza, armi litiche di vario tipo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] azteco. Anche se l'economia mesoamericana si fondava sul commercio e sul mercato, essa non fu comunque un'economia di tipo capitalista, in quanto la terra e il lavoro non erano beni che potessero essere venduti e comprati.
I mezzi e i sistemi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di pesce, di cui sono testimonianza le numerose installazioni per la lavorazione del pesce da Biserta al Golfo di Gabès. Ad un periodo di Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] a essi si è poi aggiunto il rinvenimento di strumenti e schegge dilavorazionedi calcare marnoso locale negli strati 2 e 3 un cortile irregolarmente pentagonale al centro. Nella camera al piano terra della torre centrale (diametro interno 5 m, alt. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] in realtà 'ferri' - salvo quelli naturali, assai rari - ma solo leghe di ferro e carbonio, tecnicamente 'acciai', più o meno dolci o duri). Si trattava quindi dilavorare il massello, dapprima formando barrette e poi trafilandole in modo da renderle ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di un originario azzurro). Gli smalti sono in genere stesi su un nocciolo diterra refrattaria e non di argilla: cosicché il termine di regola della tecnica di scavo in Egitto, e a cui si è debitori di ottimi lavori sul cantiere e di rapide ed ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] caratteristiche berbere. L'oasi intera è cinta da un muro diterra battuta spesso 4-5 m circa ed è caratterizzata da due isolati costruiti intorno alle porte principali, con un ingente lavoro che ha preso in esame 85 elementi architettonici. ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...