Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] va valutato con attenzione; per buona parte il metodo dilavoro del giurista di oggi è determinato da linee metodologiche che si elaborano resiste un’anomalia di grande significato. A tal riguardo è necessario guardare alla Toscana, terra che ha ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dalla l. 104/92 che prevede la presenza di 'gruppi dilavoro' cui partecipano, insieme agli insegnanti, gli operatori e assegnavano per il suo mantenimento uno dei novemila lotti diterra; se invece sembrava loro malformato e deforme, lo spedivano ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] della Dichiarazione di Rio del 5.6.1992 sull’ambiente e lo sviluppo (cd. “vertice per la terra”), ha 2014 sull’adozione del programma dilavoro pluriennale LIFE per il periodo 2014-2017). Questo è in linea con l’obbligo di cui all’art. 192, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] ai datori dilavoro dall’applicazione delle regole del diritto comune. Ma se il suo naturale terreno di nascita era quello della responsabilità civile, quello di crescita non poteva che essere la nuovissima e inesplorata terra dell’assicurazione ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , mercante di professione, affinché lo impiegasse in un affare del commercio marittimo (più tardi anche diterra) e al Comm. Scialoja-Branca, Bologna, 1973; De Semo, G., Contratto dilavoro e associazione in partecipazione, in Lav. dir., 1958, II, ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] cd. piattaforma continentale, intesa come prolungamento della terra emersa, nonché sulla zona economica esclusiva, . Così – ad esempio – per i redditi dilavoro dipendente e dilavoro autonomo assume rilevanza il fatto che le rispettive attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Francesco Carnelutti (1879-1965), si aveva
per la combinazione di un acquisto e di una alienazione dilavoro a scopo di intermediazione: quando taluno acquista energia per alienar risultato dilavoro, come si compera merce per rivenderla, come si ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] . 1794/2006; c) i diritti riscossi a compenso dei servizi di assistenza a terra (handling aeroportuale) di cui all’allegato della dir. 96/67/CE; d) i contratto dilavoro ENAC» . Tale Direzione, al fine di garantire il rispetto dei principi di ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] considerato le più adatte a questo genere dilavoro: il Codice, ridotto ai primi nove di S. Andrea di Mosciano (presso Firenze), contro la badia di Settimo, per la proprietà di certe terre. Altri consulti non pare che si conservino.
Resta a parlare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Roma, non si trasformarono mai, per fortuna, in opzioni vincolanti dilavoro o di metodo.
Era tuttavia qualcosa di ben più profondo che stava cedendo, aprendo di fatto la lunga stagione della crisi. Era il nocciolo del lascito bonfantiano, con la sua ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...