Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] capacità di coazione. Individualismo e statalismo come dritto e rovescio della medesima medaglia. Nel mezzo, terra campi nuovi, soprattutto in materia d’impresa e dilavoro. E parallelamente, sostanzialmente nella medesima linea, aveva iniziato ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] feudale in questo periodo l'insediamento di contadini liberi ‒ sia nella terradi antica colonizzazione, sia nel territorio eccezioni. Ciò nonostante, in questo periodo, il lavoro intrapreso per conseguire sistematicità e normatività cominciò a ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] , giudice di Capua e ricordato poi nel 1209 come "magister Karolus", a donare al monastero una terra posta nel territorio di Tocco. il giudice di Tocco ed il glossatore che negli stessi anni commentava la Lombarda, ma la ipotesi dilavoro non è forse ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] Stato deve inoltre assicurare un ambiente dilavoro favorevole per la sicurezza e per la prevenzione degli infortuni (reg. 4.3), l’accesso alle strutture sociali di assistenza a terra (reg. 4.4) nonché l’adozione di misure nel campo della previdenza ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] in un modo molto diverso dalle “canaglie delle città europee”. Jefferson spiegò che «qui ognuno può avere terra da lavorare se ciò vuole; oppure, preferendo l’esercizio di ogni altra industria, può esigere una compensazione in grado non solo ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] soluzioni, la norma prevede che si terrà debitamente conto della necessità di una certa continuità nell’educazione del doveva ritrasferirsi in Italia per motivi dilavoro. Le S.U. hanno affermato il principio di diritto per cui il nulla osta all ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] . 1377 Gregorio XI gli accordò il permesso di scegliere tre confratelli per aiutarlo nel suo lavoro per la Chiesa e per la causa papale , compiuti dalla vergine Caterina, nata in Siena, nella terradi Toscana, che credo da ammirare e da imitare, dopo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] non all’accordo in se, ma al regolamento di servizio emanato dal datore dilavoro, che recepisce i contenuti dell’accordo.
Inoltre caso, la procedura di raffreddamento si considererà come espletata e la Commissione di garanzia terrà conto, in una ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] scribentium et subscribentium et eorum forma servanda, disciplinava il lavoro notarile, disponendo "che i baiuli, tutti i giudici 'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, pp. 137 ss.; P. Cordasco, Giudici e notai in Terradi Bari tra età sveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] in I Fasci dei Lavoratori e la crisi italiana di fine secolo (1892-1894), a cura di P. Manali, Caltanissetta-Roma 1995, pp. 334-38.
N. Brigati, Giuseppe Salvioli, storico dell'economia altomedievale, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...