Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] e del capitale. Fu considerata da A. Marshall il quarto fattore di produzione, accanto al lavoro, alla terra e al capitale.
C. produttiva
La quantità massima di beni o di servizi che un’impresa, un settore o l’intero sistema economico possono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o dilavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile ordine, quest’ultima rimane invariata.
Scienza militare
Nell’esercito diterra, si dicono u. i reparti delle varie armi, ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] una qualifica superiore a quella prevista per contratto, o da pagamenti dilavoro straordinario, di premi di operosità, di premi speciali, o da altro tipo di elargizioni concesse dalle aziende; con altro significato, rinvio e frazionamento, secondo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] percentuali maggiori, perché spesso legati all'accresciuta offerta dilavoro, come è avvenuto per esempio a Mar del Plata una macrometafora del pre-esilio, riproducendo l'itinerario di un viaggiatore verso la terra dell'infanzia.
D. Moyano (n. 1928), ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] le produzioni nonostante la diminuzione degli impieghi dei fattori terra e lavoro. Dal quadro analitico riportato (tab. 4) si mediante la riduzione dei costi di produzione, il miglioramento delle condizioni di vita e dilavoro e la protezione dell' ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] il contesto più adeguato, basato su attività ad alta intensità dilavoro e su incrementi occupazionali, produttivi e salariali; b) garantire l'accesso di tutti ai beni essenziali, anzitutto terra e credito; c) aumentare la produttività dei poveri ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] America Meridionale, per es., era terradi destinazione negli anni Venti, ed è diventata a partire degli anni Settanta continente di invio. In Australia, in Canada e negli Stati Uniti gli afflussi dilavoratori, dopo un boom nell'immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Italia ha una percentuale di forze dilavoro addette all'agricoltura sensibilmente più elevata di quella di vari altri paesi. Per primarie: come tracciare cerchi concentrici in terra, allineare filari di sassi, scavare tratturi da pastori, conficcare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] disoccupazione è fortemente cresciuta avvicinandosi al 10% delle forze dilavoro nell'anno in cui più pronunciata è stata la contrazione era forte, e la crescita del Sudovest, terradi individualismi rampanti; al tempo stesso la ''rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] procedimento costruttivo si concretizzano in un insieme di precisi cicli dilavorazione e nell'articolazione di questi in una o più fasi da per i movimenti diterra nella realizzazione di grandi cantieri stradali o di dighe in terra) con i quali ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...