ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] arabo Messer due identiche trincee: lo scambio diterra tra i due luoghi ritualizza la scottante problematica del dialogo. Ancor più evocativo è il lavorodi H. Mehutan che circonda le trincee con sacchi di sabbia.
Dopo aver trascorso dieci anni a ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ancora nel 1985, rappresentano il 68% delle forze dilavoro occupate nel 1992.
Sul piano più strettamente territoriale, 90) le prime leggi che permettono ai kolchozi e sovchozi di dare terra in affitto e, con molte limitazioni, anche in proprietà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] ultimo spetta il merito di avere in quarant'anni dilavoro gettato le basi per la monumentale edizione critica di M. Eminescu, rimasta . Ricordiamo qui, dopo Il bacio e La saggezza della terra, la serie dei suoi mirabili Uccelli, collegati alle fiabe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] imposti dall'uso efficiente di altre risorse (dilavoro, di capitale, di altre forme energetiche).
Evoluzione e come impermeabilizzanti in alcuni grandi manufatti, quali le dighe in terra; prospettive d'impiego meno certe e più lontane nel tempo, ma ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] potenzialità di specializzazione in manufatti ad alta intensità dilavorodi liberazione organizzò una serie di esercitazioni militari nelle acque prospicienti l'isola, con lancio di missili terra-aria e minacce di imminente invasione. La crisi di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] ha la più forte densità di trattori nel mondo (uno per ogni 15 ha diterre in coltura) e rese in grano di 28 q a ha in mantenuta a un livello molto basso (in media 2% delle forze dilavoro, contro il 14% nel periodo fra le due guerre mondiali), ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dilavoro complessiva) ma, a differenza di altre regioni italiane, rimane considerevole (con oltre il 40% della forza dilavoro ", 27, Udine 1985; G.L. Ravagnan, La ''terra sigillata'' con bollo di Altino, in Aquileia Nostra, 56 (1985), cc. 165 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] stati del Nord e del Nord-Est, privi di industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in cerca dilavoro ora definitivi, ora temporanei (in caso di cataclismi, siccità, ecc.) soprattutto verso le maggiori ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] gli abitanti della Terra erano 3 miliardi e 850 milioni, vivevano mediamente 56 anni e mezzo e il numero medio di figli per coppia economica e, quindi, la capacità di assorbimento delle forze dilavoro nei PVS saranno molto differenziati quanto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ecc.), temporanei (essenzialmente rallentamenti per lavori in corso) e permanenti (riduzioni della velocità di tracciato). La trasmissione delle informazioni di sicurezza tra terra e treno può essere di tipo continuo, o puntuale mediante dispositivi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...