CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] . La prospettiva "umanistica" della terra portò il C. a rinnovare gli studi di storia dell'agricoltura e a collocarsi dallo stesso G. Ansaldo che sino al '35 aveva diretto Il Lavorodi Genova; pur atteggiati a contributi storici, gli, articoli del C ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] due anni prima da R. Bonghi. Nel 1880 vinse il posto di vicebibliotecario nell'Universitaria di Pavia, ove lavorò sino al 1882, quando tornò come bibliotecario alla Nazionale di Roma; nel 1884 ottenne, nell'Università romana, la libera docenza ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] quale egli presentò un lavoro sull'agricoltura e sulla pastorizia di Cavallino (Atti della Settima per la conservazione dei monumenti storici e di belle arti diTerra d'Otranto, in sostituzione di un organismo analogo creato l'anno precedente dalla ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] ucciso. Firenze era ormai isolata, quando Gian Galeazzo moriva di peste il 3 settembre dello stesso anno.
A. che aveva ricevuto in premio della conquista di Bologna le terredi Castelbolognese e Tossignano, allo scoppiare della grave crisi provocata ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] fino a Belgrado, per poi proseguire per via diterra. Nei pressi di Belgrado la comitiva incontrò un ufficiale del Thököly, secondo suo nipote, Bologna 1672 (Si tratta di trenta favole morali di Esopo; il lavoro fu rivisto e corretto da Mario Mariani ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] di storia della filosofia e preside della facoltà di lettere dell'università di Roma (terrà quest'ultima carica fino al 1875). Incaricato didi conversazioni giovanili, in Nuova Antologia, novembre 1868, pp. 431-446; C. Rodella, Storia del lavoro ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] al porto di Talamone. Il fratello di Francesco, Rinieri, lavorò anch’egli al di sapere a mercatanti di diverse parti del mondo, e di sapere che usano le mercatantie e cambi, e come rispondono le mercatantie da uno paese a un altro e da una terra ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] estesi in antico dentro la terra. Asserzione né più ripetuta né più falsa eravi di questa certamente, ma l'opporvisi convinto che era stato l'innalzamento del livello del mare, insieme coi lavori sul corso dei fiumi e sulle foci, le saline, le valli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] , che concretizzò in una vasta produzione di sonetti e in un attento lavorodi traduzione delle opere di Orazio (le Odi e gli Epodi, con l'aiuto della rima il G. spiegava Il moto della terra, Lapluralità dei mondi, Dio e l'universo, le stagioni ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] nuovamente ferito e, creduto morto, abbandonato inanime in terra; venne infine tratto in salvo da uno zuavo prussiano la maggioranza delle preferenze.
Di nessuna particolare rilevanza fu la sua partecipazione ai lavori parlamentari: alla Camera si ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...