PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di animali simboleggianti la Terra e racchiusa da una serie didi S. Benedetto al Polirone (prov. di Mantova), del 1154, o i Mesi, come a S. Colombano di Bobbio (prov. di Piacenza) e nel S. Michele di , La basilica diSan Savino di Piacenza, Modena ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Antelami (Giess, 1959), è stata evidenziata (Naldi, 1990) la presenza di tangenze stilistiche dal punto di vista architettonico e figurativo con monumenti in Terradi Bari, appartenenti all'Ordine benedettino. Si è ribadita così la presenza ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Boemondo evoca subito, in terradi Puglia, il suo mausoleo, che si addossa alla cattedrale didi Studi organizzato in occasione del XV Centenario della nascita di S. Benedetto, legati da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] sistemazione interna prevede al piano terra il quartiere dei soldati con nuovo Museo d'Arte Asiatica diSan Francisco: lì si trattava di connettere antico e contemporaneo, Benedetto XIV fu poi aperta la pinacoteca (1748). Tra le prime raccolte di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] assumendo come punto di riferimento il riformismo settecentesco, in specie di Pietro Leopoldo e diBenedetto XIV, il G formazione del governo presieduto da C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone diSan Martino), che pure includeva tre amici del G ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] appunto, e soprattutto la Terra - e per le H. De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano, Benedetto Varchi perché lo rilimasse e ritoccasse. Come si ricava dalla lettera celliniana del 22 maggio 1559, Varchi si rifiutò di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] popolo, si affrettò ad eleggere papa il cardinale diSan Callisto, Benedetto. Ma la consacrazione dell'eletto poté avere luogo azione combinata terra-mare contro i Saraceni nell'Italia meridionale e in Sicilia ("per sicca", l'esercito di Ludovico II ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e diSan Tommaso. Sicché, se la rapidità e nelle aliquote medie per giornata diterra fra le diverse località, giudizio dell'abdicazione diBenedetto XIII alle pretese giurisdizionali di Vittorio AmedeoII, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Avignone per ottenere appoggi a un'altra spedizione nel ducato di Atene da papa Benedetto Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a conte di Caserta si riprese e scorrazzò a suo agio per la Terradi Lavoro, fino alle porte di Napoli. ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] una compatta unità, fautrice di prosperità e di grandezza» (Benedetto XV 1920, § 11 ’avidità che è dentro di voi» (passo da una Lettera diSan Giacomo citato in uno delle loro tradizioni e della loro terra; per i pacifisti il neoliberismo sfocia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...