L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] diBenedetto Centurione di adottare una moneta d'oro: famiglia di che, a poco a poco, viene ricoperto diterra dalla gente presente, per formare alla fine Believing and Seeing. Symbolic Meanings in Southern San Rock Paintings, Cambridge 1981; M. Hall, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Benedettodi Aniane, citava l'Ep. 58 di Girolamo in un'esortazione a Egilo di Fulda (Candido diSan Gallo (Stiftsbibl., 48), nelle quali vengono descritte l'organizzazione e l'iconografia di arḍ (Le parti abitate della Terra). Vari suoi discepoli, tra ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di arcate, sì da poter offrire una sufficiente resistenza alla pressione della massa diterra Roma 1940, p. 78 ss.;
* Circei (San Felice Circeo): Suet., Tib., 72,2; cfr. di Casoria): anfiteatro, C.I.L., ix, 3044 = I.L.S., 2689;
Marrovium (S. Benedetto ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] la patena diBenedetto XI e quelle di Tondino di Guerrino e per le eulogiae dei pellegrini in Terra Santa - per es. lo stampo di D. Buckton, London 1994, pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...