Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Il parlamento belga aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva attraverso una politica che manteneva i diritti indigeni sulla terrae inoltre impediva il frazionamento della proprietà tra i ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e lungimirante.
Il conflitto arabo-israeliano, che si è abituati a considerare in chiave di opposti nazionalismi e di contesa sulla stessa terra, è stato e secondo gruppo una serie di limitazioni a libertàe diritti di cui gode invece pienamente il ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] in avanti e punta il becco verso terra tenendo il collo teso; anche qui la femmina accorre davanti al maschio e becchetta il elibertà
Nell'uomo la percezione, il pensiero e l'azione sono determinati, come si è visto, da adattamenti filogenetici e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] anziani le storie fosche ed epiche della loro terrae, fattosi adolescente, ottenne dal sindaco la scuola serale formulare la richiesta di uno "Statuto dei diritti, della libertàe della dignità dei lavoratori nell'azienda".
Gli spazi rivendicativi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] figli nostri migliori di noi", occorrono livellamento sociale elibertà, occorrono intercambio ed interclassismo: "cessate affatto quelle rivolta di popolo (e qui l'esperto C., buon conoscitore della sua terrae dei suoi contadini, e libero da qual ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] stelle delle tre scuole (chiamate sanjia xing). La sfera celeste è mobile, e la Terraè al centro". Vent'anni dopo, intorno al 500, Tao di un dato segno; l'ampia libertà d'interpretazione e la vaghezza delle affermazioni permettevano di accrescere ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] delle organizzazioni di classe nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazione della terrae indicò lo stato di "piena disfatta con comunisti e rappresentanti di Giustizia eLibertà. Il carattere aristocratico di questi collegamenti e il distacco ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] efficacemente senza il supporto del personale di terrae dei tecnici che, secondo Davis e Moore, sono meno importanti dal punto di di libertà. L'assenza delle classi è un chiaro indice di assenza di libertà.
Condizione etnica e stratificazione ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di Tolomeo, invertendo le posizioni relative del Sole e della Terra, e di formulare una teoria eliocentrica.
La tesi de Lamoignon, C.-G., Mémoires sur la Librairie et Mémoire sur la liberté de la presse (1809), a cura di R. Chartier, Paris 1994. ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Scuola e di una Chiesa separate, quella sfera di autonomia e di libertà sul piano associativo, culturale e religioso impedire, aveva fino ad allora riguardato, soprattutto, mercanti da terrae da mar. In particolare i "forestieri hebrej da mar" ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...