BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] primo dello statuto - ha per oggetto l'unità, indipendenza elibertà d'Italia intendendo per libertà un governo repubblicano democratico istituito sulla sovranità del popolo e perfetta uguaglianza". Retta da una giunta centrale, tale società era ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ogni angolo della Terrae che vivono in qualsiasi clima, sono però diventati (grazie al numero e allo sviluppo osservano che in tal modo si lede la libertàe la responsabilità degli uomini e, soprattutto, delle donne nello stabilire il momento ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ), Partito socialista italiano (lo firmò G. Saragat) e Giustizia eLibertà (lo sottoscrisse E. Lussu), che porta la data di Lione, 3 nell'immediato, il movimento per l'occupazione delle terree per la riforma agraria degli anni 1945-52rispondeva a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Luna, il sistema formato da Sole, Terrae Luna era da tempo oggetto di studio e la teoria lunare ebbe un ruolo dominante matematica e sul problema dei tre corpi. Hamilton espresse le equazioni del moto di un qualsiasi sistema con n gradi di libertà ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] risposte fisiologiche tanto diverse, appariva incredibilmente la stessa: terrae glutine. Perché dunque il nervo non si contraeva? all'anima la libertà di agire senza regola sul corpo, e prevedeva precise leggi di unione e coestensione delle due ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] miracoloso dell'universo che collega la terrae i mondi celeste e ctonio, e permette ai mortali di visitare Lanternari, V., Movimenti religiosi di libertàe di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960.
Leach, E.R., Animal categories and verbal abuse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] sulle macchie solari.
In Francia, le 'libertà gallicane' concesse alla chiesa francese consentirono a valore corretto nel 1640 era pari a 1°55′55″).
Poiché la Terraè il punto da cui si osservano gli altri pianeti, qualsiasi errore nella ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] è per esempio il caso della pronuncia della r doppia (o 'geminata') nell'italiano di Roma, variabile (rr), che spesso viene realizzata come r semplice (['tɛra] invece di ['tɛrra], terra Terracini, B., Lingua libera elibertà linguistica, Torino 1963.
...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e successivamente al possesso di beni e servizi (approccio dell'opulenza) si è passati oggi (teoria della libertà Systems, 24, 95-117.
HAUSSMANN, G. (1964) La terrae l'uomo: saggio sui principi di agricoltura generale. Torino, Boringhieri. ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Vercelli i vassalli versavano ai domini 40 soldi ogni 100 moggia di terra; a Milano un soldo per ogni moggio. Anche il Barbarossa commerciali, diritti di costruire le mura elibertà di traffico sui fiumi e sulle strade tedesche, favoriti anche dagli ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...