FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , si occupava della consegna degli abiti alle clienti e respirava eleganza elibertà. La Legnano di quei tempi è «una città piccola, ma solida, vivibile […] È in ‘provincia’ senza dubbio. Ma lo è nel senso migliore del termine», come lo stesso ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] dello schema della triade dei fattori (capitale, lavoro eterra) e, data l'ampia accettazione di tale schema, poté un'economia chiusa si passa a un'economia aperta e si instaura la libertà di movimento dei capitali, i tassi di interesse assumono ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] economica e di una notevole libertà di movimento e l'uomo che prende una donna in sposa dà ai suoi genitori del denaro e dei - è proprio di zone ad alta densità di popolazione in Asia e nei paesi arabi, nelle quali la terraè proprietà privata e il ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , quali Gara amorosa tra il Cielo, la Terrae il Mare (Napoli 1700); S. Giuliano martire e Tirsi) GB-Lbm; Canoni [terzetti] su testi di Metastasio (Ah che destino, Al povere d'amore, Chi vive amante, Chi viver vuol contento, Comincio solo, Di libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] elibertà (un raggruppamento che si richiama al Partito d’Azione), monarchiche e cattoliche. La penetrazione dei gruppi partigiani è dà l’ordine di fare terra bruciata sullo stesso territorio tedesco, egli è ancora convinto che alcune armi segrete ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] con la libertà di scelta degli individui.
La questione, oggi come ieri, è sempre la stessa: chiamare in causa lo scienziato e le sue 'aspetto di H. sapiens moderno e comincia a disperdersi su tutta la Terrae a diversificarsi; si costituiscono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] a un lembo di terra, al lavoro e al godimento di una spanna del suolo terrestre, non possono competere in precisione con i sensi dell’animale che in quello spazio vive, proprio perciò essi guadagnano la prerogativa della libertà. Proprio perché non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] hν. In realtà, la radiazione solare incidente sulla Terraè formata essenzialmente dai fotoni corrispondenti alla luce visibile, aventi sviluppo. I vincoli precedenti offrono limitati gradi di libertà, a meno che non intervengano eventi significativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] facilmente. Esso coinvolge terree civiltà e suscita sgomento. Con abile mossa retorica, e con commozione probabilmente sincera quei decenni del Seicento a Padova. È di questa tolleranza, che èlibertà civile, che Cremonini parla nell’esclamazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] del potere (Annales) e ad affermare l’impossibilità di conciliare principato elibertà. Della teorizzazione del il 412 e il 427. L’autore vi sostiene l’esistenza di due città, la città di Dio, costituita dai fedeli e pellegrina sulla terra, e la città ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...