La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] possibili nel mondo creato e controllato dal Dio cristiano; il potere assoluto di Dio e la libertà di agire a suo Terra; costituita da quattro elementi (fuoco, aria, acqua eterra) e dai loro composti, essa era il regno del mutamento incessante e ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Villeneuve-lès-Avignon, la sostanziale libertà rispetto allo schema costituito delle certose è attestata dalla costruzione di un secondo insegnò agli uomini a migrare con lo spirito dalla Terrae dalle cose terrene al cielo; in Galilea inoltre Cristo ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] condanna dei cesaricidi al fondo dell'Inferno: Impero elibertà restano complementari anche se s'incarnano in due figure l'astronomia medievale. Ma anche l'idea che la terraè un misero punto nell'universo è un luogo comune: D. (Pd XXII 133 ss.) ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] termine di riferimento e criterio di valutazione delle leggi positive e del potere politico, cui compete realizzare in terra quel ‘bene comune medesimo indirizzo appartiene Hayek (Legge, legislazione elibertà, 1982). La concezione della g. di ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] sollecitava Giustizia eLibertà a costituirsi in partito socialista "rinnovato e unificatore", con il superamento del vecchio PSI e del PCI il discorso del B. (che alla conclusione cadde a terra colto da malore) fu in sostanza una replica a Saragat ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] un esplicito riferimento a «coloro che devono ancora nascere, affinché possano essere accolti e protetti!». Vi fu inoltre un sintomatico auspicio: «Possa questa terra della libertà non mancare di persone abbastanza coraggiose da difendere la nostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] e rinsaldare il rapporto, teologicamente delicato al suo tempo, tra la Terrae il Cielo, tra il potere spirituale e quello temporale. Ed è tradizione giuridica romana, che agisce in piena libertà grazie alla legittimità propria a ogni azione sovrana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] finale sarà la totale derealizzazione del mondo fisico: cielo, terrae “tutte le cose esterne” verranno ridotte – in questa ipotesi coinvolte negli insolubili problemi del male, della libertàe della predestinazione. Per riprendere una sua efficace ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] registrarono tre fenomeni: l’invasione dei latifondi e delle terre incolte nel Mezzogiorno, le lotte contrattuali dei Giustizia eLibertà dei fratelli Rosselli e all’ideologia marxista di socialisti e comunisti.
Nel 1932 fu pubblicata in Spagna (e l ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nel programma di "Giustizia elibertà" (Quaderni di Giustizia elibertà, settembre 1932, n. 4) e finendo con l'assumere ma lacunosa, degli scritti critici sul L., curata da F. Terra Abrami, è in Il "tempo" e la "durata"…, cit., pp. 311-319. A essa si ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...