CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] pel perduto credito. Avvegna dio che la libertà del Monte era corrotta, e la libertà de’ cittadini perduta” (cap. XXIII): La pianta-uomo è un tutto – in relazione alla terrae alla linfa, all’aria e al fuoco – in quanto è una creazione linguistica ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Salvadori (1908-1992), membro del movimento Giustizia eLibertàe, dal 1943, organizzatore della lotta al regime si poteva incontrare tutte le mattine nel suo studio al piano terra nella sede della rivista in Strada Maggiore.
Dalla seconda tesi di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] merito individuale e interesse collettivo" (v. Nicolet, 1976), fissava esattamente compiti elibertà individuali. Il di terrae la residenza nella città per avere la cittadinanza, e veniva fatta una distinzione tra cittadini, residenti e ospiti. ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] su e fra / tra) scelgono in genere la preposizione di come elemento d’appoggio:
(26) sotto di noi la pioggia schiaccia a terrae fissità dell’espressione) e la sintassi (variazione elibertà di costruzione). Anziché un confine netto fra locuzione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] i quali possiedono una tendenza naturale alla uguaglianza e alla libertà.
Lo sforzo di intellettuali come Muratori prepara, mestiere, sono delle erbe che nascono in tutte le regioni della terra, non durò guari che le scuole della ragione, che dovevano ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] un canalone affondato nella terrae da una doppia scalinata semicircolare, avvolta da violente pareti animate da maschere e statue.
Sempre a Caprarola foga intensa da una folla di personaggi, la libertàe la ricchezza creativa di uno tra gli autori ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] in volta, attori, tecnici, sacchi di terrae carbone che non avevano un legame diretto con e del continuo avvampare delle proteste studentesche, operaie e femministe. A questi stessi temi era d’altronde dedicata anche l’opera Senza titolo (Libertà ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terree traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] e annuncio di un nuovo mondo di giustizia e di libertà), finché, braccata da forze militari e di polizia, rimasta a corto di viveri e durante il quale riprende l'ultimo contatto con la sua terrae la sua gente, il riacutizzarsi del male impone un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] della poesia ermetica e il suo culto della parola pura. Alla purezza Pasolini contrappone l’impurità, la libertà stilistica, ossia parti del libro, dominate dagli elementi acqua, fuoco, terrae aria. La prosa sperimentale di Broch si fonda su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] dagli uomini che mangiano pane, e di mura circondò la città, fabbricò case, e fece templi ai numi, e divise le terre”. Così nell’Odissea (VI, 7 monumentale era appena agli inizi, e questo ha lasciato loro una libertà inventiva che, combinandosi con ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...