Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1999, pp. 41-63, 89-112.
59 Cfr. É. Fouilloux, Une Église en quête de liberté, cit., p. 28; Les carnets du cardinal Baudrillart dei cinque continenti e che con l’altra afferra un foglio scritto (l’enciclica), mentre alla sua sinistra, a terra, un’idra ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] discretio, il dono della comprensione e del discernimento del Figlio di Dio in terra, l’onnipotenza divina si trasmette ’Impero romano. Tuttavia i romani poterono rivendicare la loro libertà dall’Impero dei greci solo grazie alla prescrizione. Lo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] provvedere ai bisogni, ottenere la libertà», sulla stessa linea erano i presuli della Toscana e del Regno delle Due Sicilie. , F. Tosi, Roma 2005), di quelle della Terra d’Otranto: Brindisi e Ostuni, Castellaneta, Gallipoli, Lecce, Nardò, Oria, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] che sembra godere di piena libertàe persino dei privilegi di una Chiesa ufficiale di Stato, è soprattutto nella diaspora in un mondo di felicità o ‛il regno di Dio sulla terra'. Diverse forme di ‛millenarismo' hanno promesso utopie che stanno ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delle terree delle industrie e, più in generale, le turbolenze del ‘biennio per aver dovuto subire la fine di un’esperienza di libertà per cause, in larga misura, politiche. Di queste ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] morendo eseguirono gli ordini di S. Pietro»113.
Se in Francia, terra d’elezione dei nuovi martiri, il culto per i ‘morti della Chiesa , Il Medioevo dei modernisti. Modelli di comportamento e pedagogia della libertà, Brescia 2009, pp. 193-255. Più ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] concessione della libertà religiosa, i rapporti fra cristiani e pagani non sono esclusivamente conflittuali (non c’è dunque solo il cristiani). In Galilea, detta una volta la terra dei gentili eterra delle prime manifestazioni di Gesù, a partire dal ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] eccezionali, quali la riconquista della Terra Santa, la guerra contro i spagnola in Italia, che condizionava la libertà di movimento del pontefice, come pure P. Sette, ivi 1992; Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, ivi 1993; ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] forme di organizzazione politica e sociale che tendono a ridurre gli spazi di libertàe le opportunità di scelte femminili et dignità di Dio […]. Et se lo stato religioso è stato divino in terra, Paradiso di Dio si può dimandar la religione, come ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’unità politica dei cattolici e, in quell’ottica, la libertà stessa della Chiesa di esistere e di adempiere la sua nord: così si realizza la Sua profezia, le diocesi del sud sono terre di missione». Cfr. G.F. Pompei, Un ambasciatore in Vaticano, cit ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...