Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lasciare il paese e una nuova Costituzione (1869) introdusse il suffragio universale maschile e una completa libertà religiosa. Il disoccupazione né a soddisfare la richiesta di terra proveniente dal proletariato agricolo. Le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] nelle guerre future intervenissero le sole forze di terrae di mare con aviazioni ausiliarie, si ripeterebbe abbia l'interesse di impegnare il nemico per conferire maggiore libertà d'azione ad altre masse amiche operanti distintamente sulla ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] in una politica del massacro, nella pratica del terrore e della terra bruciata già sperimentata sul fronte orientale.
Lo sfondamento nel CLN ferrarese al comandante delle formazioni Giustizia elibertà piemontesi, D. Galimberti. In tale contesto ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] di nuovi poteri, tra cui quello di espropriare le terre senza alcuna forma di indennizzo, assunse subito l'iniziativa , consentendo la nazionalizzazione delle fattorie e limitando i viaggi all'estero e le libertà personali. Nell'aprile del 2006, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] rapporti fra consigli e uffici, l'apparente autonomia elibertà d'iniziativa e indipendenza concessa alle inizialmente rispettò gl'istituti amministrativi nazionali di queste terree conservò anche quelli politici indigeni, fossero essi conti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ; Ilhas, 1989; prosa: Contos exemplares, 1962, 19892; Histórias da terrae do mar, 1984); Eugénio de Andrade (pseud. di José Fontinhas, poetiche la caustica ironia e la sperimentale e avanguardistica libertà formale (Poesias completas, 1951 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] e dell'ordine pubblico proprio di un sistema autoritario, che consente libertà democratiche entro limiti non sempre precisi e (v. VII, p. 505 e tavv. ci-cii) un tempo era completamente ricoperto di terrae boscaglia. I primi scavi risalgono al ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] precedono la S. sono le maggiori potenze economiche della Terra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) dirigenti del gruppo terroristico basco ETA (Euskadi ta Askatasuna, Patria basca elibertà). L'11 marzo, però, a tre giorni dal voto, un ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente [...] gamma di condizioni di dipendenza intermedie fra schiavitù elibertàe riduce gli aspetti conflittuali connessi con la condizione una rigida opposizione tra schiavi e liberi; l'agricoltura e il possesso della terra costituiscono nell'età greco-romana ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] da 1.500.000 ha di terre irrigue delle regioni centrali e meridionali. Si progettava anche di e operando all'estero hanno goduto, quanto meno, di ampia libertà espressiva. Questi, comunque, hanno sofferto e soffrono del distacco dal loro paese e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...