SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] fuga dell'uomo, su una nave spaziale, dalla terra contaminata (Aniara, 1956); ed E. Johnson, (1900-1976), per i suoi numerosi equilibrio dinamico tra interessi privati, difesa delle libertà individuali e sicurezza sociale; tuttavia questo quadro dev' ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] e dunque privilegiarono l'aneddoto: così i pittori di corte e delle famiglie borghesi, come Hédi Khayachi o Ben Osman. Una maggiore libertà 1975; Dhil a-lardh, "L'ombra della terra", 1982), e il pittore e poeta Nacer Khemir, autore fra l'altro del ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] il ritorno alla terra natale non è altro che una conferma dello smarrimento e della corruzione. e a una dissacrante libertà espressiva.
Così agli eredi riconosciuti, S. Beckett e F. O'Brien, che sperimentarono nuove forme l'uno in chiave linguistica e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] decisioni di re Zogu. La prospettiva di una maggiore libertà di movimenti, che la situazione generale europea offriva, venne dalla colonna Messe la mattina dell'8 e poco dopo prese terra il reggimento granatieri aviotrasportato da Grottaglie. L ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] Ketchum, che fra l'altro scoprì nuove isole davanti alla Terra di Knox e mediante elicotteri visitò l'"oasi" (area interna libera dai ghiacci e le esplosioni sperimentali nucleari. Il trattato garantì quindi l'utilizzazione pacifica e la libertà di ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] "), e, dopo la guerra e l'esilio a Kirov, i romanzi Zaļā zeme ("La verde terra", 1945) che gli valse il premio Stalin e Plaisa e arte", 1945), ma si assiste a una pletora di pubblicazioni periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertà ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] alla terra delle diverse popolazioni autoctone, l'ulteriore sviluppo del già solido sistema di welfare e il nome della Carta dei diritti e delle libertà, e fortemente osteggiata dalla destra conservatrice sui media e in Parlamento, legalizzava le ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] , nella striscia di terra tra il Mar Mediterraneo e il Mar Morto, a E di Tel Aviv, a S di Ramallah, a O di Gerico e a N di Betlemme salvaguardare i diritti di ebrei, cristiani e musulmani e la libertà di accesso e la protezione dei Luoghi santi delle ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] of Africa, ed. Ch. Gurdon, London 1994.
A. Cantore, Il Sudan, terra di contrasti, in Sahel. Geografia di una sconfitta, a cura di A. riconosciute, almeno in forma teorica, libertà di espressione, di culto e di associazione politica. Ma la libera ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] sponda opposta del più grande lago della Terra. Già repubblica dell'Unione Sovietica, divenuta indipendente , di bandire il Fronte popolare e altri movimenti di opposizione, di limitare la libertà di stampa e di espressione.
In queste condizioni, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...