Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lasciare il paese e una nuova Costituzione (1869) introdusse il suffragio universale maschile e una completa libertà religiosa. Il disoccupazione né a soddisfare la richiesta di terra proveniente dal proletariato agricolo. Le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Árpád ebbe inizio la conversione dei Magiari al cristianesimo e il loro fissarsi alla terra; il successore, Stefano il Santo (997-1038), dei sec. 16° e 17° è dominato da una duplice lotta: per la libertà religiosa e per l’indipendenza nazionale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delle terre tra l’Eider e l’Elba, conquiste riconosciute dall’imperatore Costituzione che istituì un Parlamento bicamerale e sancì le libertà fondamentali. La riforma costituzionale del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ove il movimento sindacale era forte, e la crescita del Sudovest, terra di individualismi rampanti; al tempo stesso for pianists II (1958), e i più recenti Studies, in cui viene lasciata all'esecutore grandissima libertà d'azione.
Sulla linea dell ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Malhado.
Bibl.: Autori vari, Brasil, a Terrae o Homem. vol. I: As bases físicas libertà politica, grazie alla quale si realizzò una singolare alleanza fra gli ultimi tre presidenti civili, Kubitschek, Quadros e Goulart, promossa dall'uomo politico e ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] , nella preoccupazione che essi potessero condizionare la libertà di osservazione del geografo. In quest'ultimo senso , climatologia, evoluzione dell'ambiente, terre aride e fredde, sistemi costieri e montani, sostenibilità delle risorse idriche, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] D'altra parte anche la libertà di navigazione sul Danubio veniva affermata in modo generico e la sua tutela lasciata all' (Cezar Petrescu) o solidarietà del presente col passato, della terra con l'uomo (Iorga, Sadoveanu, N. Crainic, Rebreanu, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] rapporti fra consigli e uffici, l'apparente autonomia elibertà d'iniziativa e indipendenza concessa alle inizialmente rispettò gl'istituti amministrativi nazionali di queste terree conservò anche quelli politici indigeni, fossero essi conti ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ricavare il 40% dell'energia idrica di tutta la Terra, è proseguita l'utilizzazione dei principali fiumi costruendo nuovi sbarramenti di contadini, che soltanto di nome ha acquistato la libertà. I nuovi stati africani hanno bisogno di un' ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] per i primi interventi sul tema dell'autenticità elibertà d'informazione. Ma la svolta successiva della politica ", 1970).
Fr. Hrubín è poeta intimo e quasi religioso, animato da profondo amore per l'uomo e la terra. Nei versi postbellici Hrubín ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...