Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , di un attributo reale) e il loro imprigionamento in terra iraniana priva il suo paese della gloria, della fortuna, del valore – i tre attributi sacri della sovranità che assicurano la libertàe l’invincibilità di uno Stato – e, in tal modo, porta ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] eccezionali, quali la riconquista della Terra Santa, la guerra contro i spagnola in Italia, che condizionava la libertà di movimento del pontefice, come pure P. Sette, ivi 1992; Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, ivi 1993; ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] C., la S. diventa terra di colonizzazione, similmente a quanto è avvenuto con la costa ionica e tirrenica dell'Italia meridionale. battere moneta, con libertà di procedere a nuove fortificazioni, a nuovi edifici pubblici e con vaste ripercussioni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] sopprimere completamente, mediante decreto presidenziale, la libertà d'azione politica delle sinistre: furono abrogati immani. La politica della ‛terra bruciata', di cui Hitler ordinò l'estensione anche in Germania e che Speer riuscì a sventare, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] regnare la concordia tra i sudditi cristiani della terra abitata, sono alla base della decisione di e le maestranze adatte a lavorarli, mentre al vescovo è accordata libertà di scelta sulla quantità e la qualità dei materiali e della forza lavoro, e ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] . L’editto, che proclama la libertà di culto per i cristiani e per tutti, è fondato su principi di teologia politica del personaggio è Abanto) a Callipoli e realizza con questa vittoria il ricongiungimento con le forze di terra di Costantino ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Silvestro: Costantino avrebbe riempito da sé le prime dodici ceste di terra, in onore dei dodici apostoli. Con un esplicito richiamo a , esse veicolavano l’idea della tutela della pace e della libertà in favore dei cristiani.
Costantino il Grande nel ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Regno di Dio, realizzato da Cristo «principe dei re della terra»19 e «agnello vittorioso»20 in lotta contro il regno di Satana. governi secondo le sue proprie leggi e non consentire a nessuno di interferire nella libertà [della Chiesa] che ti ha ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e preoccupazioni: "Se la libertà del Papa non è garantita dalla forte e libera fede del popolo, e specialmente di quello italiano, quale territorio e quale trattato lo potrà?"; e recato durante il concilio in Terra Santa, a Bombay e a New York, il 13 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] i romani di Roma minacciati da Astolfo) e delle oves perditae (i romani delle terre già occupate da lui), accomunate nella tradizione più alta della sua Chiesa. Egli conferma la propria libertà di parola. Una cosa era Roma-città, esposta alle insidie ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...