L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ben più regolare ed efficace di quelli delle città di terra, ma collegamenti commerciali via acqua con la terraferma, attraverso del Redentore nel 1856. È certo che la visita di FrancescoGiuseppe a Venezia, in quello stesso anno, costituì un certo ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , ma non privo di dissensi. Anche nelle terre rimaste all’Impero il fastidio espresso in modo sempre
3. [Giovanni Codemo], Soggiorno delle loro Maestà I.R.A. FrancescoGiuseppe I ed Elisabetta Amalia nelle provincie venete dal 25 novembre 1856 all ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] formazione sociale e tecnica, perché unici — in terra veneta — a esser cresciuti nella cultura delle istituzioni Spiridione — membro dell’Assemblea permanente — non impedì a FrancescoGiuseppe di elevarlo al titolo comitale nel 1856.
48. Della ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , o che vegna dal cielo, o che esca da la terra, non deve essere approvata, né accettata quella institutione o legge G. Dall’Olio, P. Scaramella, Bologna 2010. La vicenda di FrancescoGiuseppe Borri, che incrocia quella dei Bianchi, è narrata in G. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] giustizia e dell’amore. Dalle più nere latebre della terra è sbucata una setta infame, la quale scrisse sulla p. 714.
35 Lettera del 18 agosto 1881 di Leone XIII a FrancescoGiuseppe, imperatore d’Austria. Le minute della lettera si trovano in ASV, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] : capo supremo dello Stato, il sovrano comandava le forze di terra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i trattati di . Sembra che nella stessa occasione, Napoleone III e FrancescoGiuseppe fecero delle pressioni su Vittorio Emanuele II per un ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ai governanti delle nazioni pensieri di pace10. Quando FrancescoGiuseppe chiese al papa la benedizione per il suo esercito ., pp. 196-203.
19 Cfr. F. Leonori, Non guerra, ma terra! Guido Miglioli: una vita per i contadini, Milano-Roma 1969; L. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] tela di impostazione accademica e paludata, commissionata da FrancescoGiuseppe I nel 1857, che testimoniava come la pittura bersaglieri di cui l’uno, il trombettiere, cadendo a terra colpito a morte crea un vuoto necessario alla composizione che ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] in tutta Europa si svolse un gigantesco processo di accentramento delle terre sulla base di un fenomeno tipico di quell'epoca, che continuò possedeva oltre 54.000 ettari; l'imperatore FrancescoGiuseppe in Boemia, Moravia e Bassa Austria vantava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] allora un ruolo fondamentale, al fine di dare un volto alle terre da poco scoperte: ma la nuova immagine del mondo contribuì d considerate le esperienze dei tanti gesuiti italiani, da FrancescoGiuseppe Bressani, attivo tra gli amerindi delle colonie ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...