Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’acquisto a basso prezzo di terre o con la confisca di beni di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] approfondimento da Radicali liberi di Francesco Minisci (Enciclopedia della Scienza ossigeno, l’elemento più diffuso sulla Terra, allo stato molecolare è un biradicale liberi: biologia e patologia di Giuseppe Rotilio (Enciclopedia della Scienza e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , è vero, di diritto signori di tutte le terre che si stendono dalla Schelda all'Ebro. Ma la armi per domare la feudalità. L'età di Francesco I è l'età in cui si comincia tolto ai Borboni, per il fratello Giuseppe, sostituito da Murat a Napoli, e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in preda a una lotta interna, circondarono ancora una volta la città per terra e per mare. In quel frangente essa si rivolse a Pirro, re Alcuni, quindi, auspice Francesco Crispi, guardarono al Mazzini; altri, come Giuseppe La Farina, segretario della ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e i Pazzi del Valdarno sono costruite le nuove terre di Firenzuola e di Terranuova. L'ambizione si Francesco Bartolozzi esula a Venezia, a Roma e a Londra, ove lo segue G. B. Cipriani. A Firenze rimangono soltanto pochi vedutisti attorno a Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Ghiberti, e quale un altro grande Italiano, Francesco de Sanctis, l'ha data all'Italia nella ma già come dominatore del cielo e della terra; vicino a Lui la Madre di Dio, nome a Copenaghen. Il pittore bustese Giuseppe Bossi, sul principio dell'800, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del suolo e all'allevamento del bestiame. La caccia nella terra comune è riservata ai membri della tribù, e norme precise alimenti, Francesco Ferrara che tratta delle persone giuridiche e inizia un trattato di diritto civile, Giuseppe Messina, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Puglia, con invasioni di terre, assalti a caserme di carabinieri e di guardie di P. S., con Te Deum a Francesco II. Sventata la resistenza calda e dalla padronanza sicura del suo dialetto. Giuseppe Capriati, di Bari (nato nel 1879), poeta schietto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] forze alleate del cielo e della terra sulla via fatale della Berezina. sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack Luisa (1887); di Girolamo (1861-1866, voll. 7), di Giuseppe (1853-54, voll. 10), di Luciano (1882-83, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] va datato 1172, secondo un'iscrizione S. Francesco di Ascoli (in gran parte del secolo voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo mostrano ininterrotti il genio e l'attività artistica della terra picena.
V. tavv. XLV-LX.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...