INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] legalmente. Così Leopoldo I le sopprime, nel 1770, in Toscana; Giuseppe II le sfronda, fra il 1773 e il 1787, in librarie", n. 13 "le imprese dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... di navi", n. 21 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] caso di mancata progenie maschile, le figlie del primogenito Giuseppe dovessero prevalere su quelle di Carlo imperatore. Per annullare cedere alla Francia il ducato della Lorena, terra di Francesco Stefano, al quale aveva in compenso promesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il terreno produttivo, tra boschi, terre a coltura e terre incolte, ascendeva nel 1910 a la Francia dichiarato guerra a Francesco II, successore di Leopoldo, l di Bruxelles, di cui il maggiore, Giuseppe (1822-1892), si dedicò quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] parte della sua adolescenza come novizio francescano nel convento di Santa Croce, ma di pace e di felicità che Roma avrebbe procurato alla terra coi due soli che avrebbero illuminato l'uno la strada sin dalla prima metà, Giuseppe Todeschini; ma più ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] si oscurava, la terra si scoteva e avvenivano altri prodigi (Matt., XXVII, 45-56, parall.).
Un membro del sinedrio, Giuseppe d'Arimatea, andò partito dei "non adoranti", capitanato da Francesco David.
Affinità col socinianismo vennero denunciate ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] cotone, l'agave e la lana; il primo più comune nelle terre calde, o yungas, l'ultimo nei settori d'allevamento della vigogna si devono, tra altro, una Santa Rosa (1810), un San Francesco Solano e parecchi quadri di Madonne nel museo di Lima. Noti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore di Padova, il quale faceva chiedere di fellonia, il loro possesso diviene intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] all'acquisto da parte del sovrano di grandi proprietà terriere, dalle quali il re ricavava forti proventi: i
Continuarono tuttavia gl'Italiani (fra i quali Paolo Scalabrini e Giuseppe Sarti) e i Francesi a imperare nell'arte musicale di Danimarca ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K. O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] istituite le corti d'assise. Sotto il dominio di Giuseppe Napoleone la legge del 20 maggio 1808 con la il posto di procuratore generale presso la Gran corte criminale di Terra di Lavoro. Vedi il discorso inaugurale da lui pronunziato in Questioni ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...