Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e , Giovanni Francesco Gonzáles Escobar Robles (autore del primo inno nazionale), Giuseppe Zapiola, Eustachio e Federico Guzmán. Nel ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] loro clima simile al greco e alle quali si poteva arrivare navigando rasente terra, tranne che sui 75 km. di mare che dividono l'Epiro dall' finalità coloniale statale e politica si hanno già in Francesco I coi viaggi di esplorazione e scoperta di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dai principi medicei, venne portata al più alto lusso da Francesco I. I parchi di Artimino e del Poggio a non bisogna però che la fiera, divincolandosi nel nodo scorsoio, tocchi terra con le zampe, nel qual caso potrebbe riuscire a liberarsi. Il ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] conservare intatte le glorie del passato e far grande la terra natia; un sol motto li unisce: "si tu dichiarò traditore. Mentre Giuseppe Bonaparte lavorava col Buonarroti di Bastia, S. Maria di Brando, S. Francesco di Pino, S. Maria Assunta di Calvi; ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] R. Scuola di tirocinio per le arti grafiche Giuseppe Vigliardi-Paravia (1901), la R. Scuola per tenne per tre anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata nelle lagune inoltre il Vigevanasco, cinque terre del Novarese, o, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da Poggio, nel 1469 ritradotta da Francesco Filelfo.
Muniti di questi nuovi strumenti e soprattutto le Scuole Pie di S. Giuseppe Calasanzio (v.). Il quale preoccupandosi soprattutto è l'enciclica Rappresentanti in terra (31 dicembre 1929), nella quale ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] un vescovado, e sia designata come capoluogo dei Sassoni orientali e mercato (anche di schiavi) a cui convengono, per via di terra e di mare, genti di diversi paesi.
L'attività commerciale e la prosperità di Londra, che si rivelano in aumento nel sec ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore di Padova, venne lepre. Patroni degli albergatori furono S. Giuseppe (a Roma) e S. Giuliano , con cucina e sala da pranzo a piano terra, o al primo piano. In un periodo più ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] azzurro al leone rampante di oro). Altri stemmi di terre sono quelli che furono in uso per distinguere le al 18 aprile 1786, quando Giuseppe II d'Austria soppresse il emanata il 31 luglio 1750 dal granduca Francesco II. Una copia autentica di detti ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ritrae il paesaggio della sua terra e approfondisce gli aspetti umani del altri allievi, Dionisio Cortés. Francesco Cano dopo essersi distinto come pittore Nel Gómez, E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo Reyes e Bánquez Pérez.
L ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...