MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] le porte e le finestre, gettare per terra i vasi di fiori, tagliare le code ai memorie patrie in ottimo italiano G. Francesco Abela, vicecancelliere dell'ordine, laureato continuatori dell'Arcadiai l'abate Giuseppe Zammit umorista, Lorenzo de Caro ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in oggetti se non fondendole e gettandole entro forme di terra o, più raramente, di metallo. Le leghe con poco altri Bertoldo, il Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco di Giorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano e ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] imponente torrione privo di neve, uno dei picchi più arditi della terra, nel Cerro Arenales (3440 m.), nel Cerro S. Lorenzo (3700 biforcazione delle due grandi catene; qui è il Passo di S. Francesco (4720 m.), noto perché per esso entrò per la prima ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] la Grammatica armena di Francesco Rivola, Milano 1624, la favola dice:
Partoriano in dolore il ciel, la terra
Ed il purpureo mar, nacque dal mare
Una cannuccia filosofi Simone e Markar, l'insigne musico Giuseppe di Drazark e molti altri.
Tra i ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e vario. Gli Egiziani non sedevano generalmente per terra all'uso orientale, ma amavano star seduti su , ornati di bronzi eseguiti da Francesco Ladatte e da Giovanni Venasca, , padre del grande architetto Giuseppe: salone già neoclassico nella ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e i rilievi con le Storie di Giuseppe e del Cristo, di grande scioltezza Luna, della Chiesa e della Sinagoga, della Terra e dell'Oceano, e di scene complementari , putti, ecc., e se poco possediamo di Francesco Duquesnoy (1594-1644) detto, a Roma dove ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] campo scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli crociata e ne riportò, secondo una tradizione gentile, la terra del Calvario per l'ultimo sonno dei giacenti nel Camposanto. ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dell'epopea spagnola, tutta intesa a ritrarre la propria terra con precisione geografica e con storica verosimiglianza, e da del Seicento sono indubbiamente la Croce racquistata (1611) di Francesco Bracciolini e il Conquisto di Granata (1650) di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] HABERLANDT
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arnolds SPEKKE
Francis BALODIS
*
A. ¿v.
La S.V.A. Il comando della forza aerea di terra si trova a Riga e quello della forza aerea canzone popolare fu pubblicata da Francesco Menius, professore a Dorpat, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sezione di base. In questo caso per f si terrà il coefficiente d'attrito fra terra e muratura e per σ il carico di sicurezza sul saliente rivolto alla campagna secondo un criterio raccomandato da Francesco di Giorgio Martini.
Col sec. XIV l'uso ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...