Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] e poi a Padova, dove lo raggiungono la figlia Francesca con il marito e i figli. Nel 1370 durante un che, come Vittorio Rossi, Giuseppe Billanovich, Ernest Hatch Wilkins ed perché accompagnasse nel viaggio in Terra Santa l’amico Giovanni Mandelli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figli dello stesso Leopoldo II, Ferdinando e Francesco, avevano sposato le sorelle di F., occasione F. fece un lungo viaggio, via terra, e restò lontano dal Regno - dove sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] sorgesse da quella terra stessa.
In questo italiana, diretta in quegli anni da Giuseppe Prezzolini.
Si recò poi presso l’ evolversi del pensiero di Vito negli anni 1929-1944, in Francesco Vito: attualità di un economista politico, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] realizza la collaborazione tra Fuoco e Giuseppe de Welz (1785-1839), uomo di una nuova teoria su la rendita delle terre, «Nuovo giornale de’ letterati», 1825, t Napoli 1834.
Bibliografia
G. Del Vecchio, Francesco Fuoco, opponent of J.B. Say on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] conosciuto a Berlino, e per gli insegnamenti di Francesco Schupfer, da lui considerato il suo vero maestro 334-38.
N. Brigati, Giuseppe Salvioli, storico dell'economia altomedievale, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] meteorologia del Regno d’Italia.
La vita
Giuseppe Mercalli nasce il 21 maggio 1850 a , ma quando, nel 1878, l’editore Francesco Vallardi chiede a Stoppani di preparare un’opera volume I vulcani attivi della Terra, considerato il primo trattato della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di San Siro.
Nulla sappiamo della difficile spedizione via mare e via terra, F. ebbe modo di visitare la Sassonia, benevolmente accolti dall'imperatore Giuseppe I, dai principi elettori e dai vescovi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di estasi, durante la processione in onore di s. Francesco G. sperimentò ciò che parve una levitazione. Da allora in primo luogo la nostalgia del monastero della Grottella e della terra natia ad accentuare il suo sentimento di disagio e a spingerlo ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] lo svedese A.G. Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di FrancescoGiuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terra di Peary è in buona parte scoperta) e dalle quali si distaccano gli ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Hasselt, Limburgo, 1866 - Bruxelles 1934). Organizzò e diresse la spedizione antartica della Belgica (1897-99), che si spinse dalla Terra di Graham, per uno stretto (Stretto di Gerlache), [...] . Condusse più tardi (1901) una spedizione nel Golfo Persico per rilievi idrografici e accompagnò quindi il duca Filippo di Orléans nei mari artici (1905-09), visitando in due viaggi le regioni tra la Groenlandia e la Terra di FrancescoGiuseppe. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...