Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] il conflitto. Alla morte del vecchio imperatore asburgico FrancescoGiuseppe, gli succede sul trono austro-ungarico il figlio Vittorio Veneto (24 ottobre 1918), liberando gli ultimi lembi di terra italiana in mano agli Austriaci. Alla fine del 1918 la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, FrancescoGiuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] si risposò nel 1627 con Laura Priuli, vedova di Francesco Malipiero, dalla quale ebbe altri due figli e 18, cc. 144, 151; 19, cc. 27, 37, 71, 103; 20, cc. 44, 135; Senato, Terra, regg. 176, cc. 102-103; 210, c. 342; 214, c. 311; 228, cc. 21-22, 203; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] ; b. 88, nn. 75, 134; per gli anni 1625-31, Ibid., Provveditori da terra e da mar, bb. 15, 68-74, 77; Lettere di rettori ai capi…, b. pp. 28, 32, 57, 59, 64; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 367 ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] che spostava a Nord il punto da lui raggiunto. FrancescoGiuseppe gli offrì comunque 1000 fiorini per tornare in Egitto . per questa circostanza, chiuse la sua rozza bara, affidandola alla terra in una località situata tra i fiumi Uele e Bokomandi, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] lotto di le bottege di naranzeri, ma etiam di le camere di terra ferma".
Dati i precedenti, non ci si può quindi stupire se qualche il Sanuto, che il 14 giugno così annotava: "sier Francesco è savio di terraferma, stà in caxa con farsi di amalato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] nuovo sistema di trasformazione dei servi in lavoratori salariati della terra (quelli che non hanno la possibilità del riscatto) e mentre viene incoronato, l’alleanza dei tre imperatori con FrancescoGiuseppe d’Austria e Guglielmo I di Germania. ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
FrancescoGiuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] .
Intanto, sui campi di battaglia, l’Europa stava agonizzando. FrancescoGiuseppe morì in buona compagnia. Con lei.
Quell’uniforme candida nella Fino a pochissimi anni prima era sembrato che la Terra fosse ormai unita, stretta nei legami dei mezzi di ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Genova, in ricordo delle sue visite al poeta torinese a San Francesco d’Albaro. Spettò a lui definire Gozzano «Il terzo Guido» con chiaro riferimento a Camillo Sbarbaro. La Liguria, sua terra d’origine, caratterizza molti suoi versi come avviene in ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] per il progetto, ma l’11 novembre 1849 l’imperatore FrancescoGiuseppe, con approvazione del papa, nominò Ramazzotti vescovo di Pavia. «la creazione più insigne di carattere missionario sorta in terra d’Italia in questo ultimo secolo» (Montonati, 2000 ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] fama raggiunta negli studi gli venne conferito l'Ordine di FrancescoGiuseppe e, successivamente, fu creato cavaliere della Corona ferrea. natia Dalmazia, mantenne vivo il ricordo della sua terra e fu sempre pronto ad aiutare gli studenti dalmati ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...